Salute
19 Febbraio 2023
Attivato da Ausl e Azienda Ospedaliero-Universitaria il progetto di telegestione delle indagini radiologiche

La Guardia provinciale Neuroradiologica anche da remoto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prostata: la Diagnostica Avanzata a Ferrara centro di formazione nazionale

Si rinnova l'appuntamento a Ferrara con l'alta formazione in ambito radiologico-oncologico. La Radiologia Provinciale dell'Azienda Usl di Ferrara, diretta dal dott. Roberto Rizzati, organizza per il quinto anno consecutivo un corso teorico-pratico dedicato alla Risonanza Multiparametrica della prostata

Percorsi comuni e integrati tra Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, con l’ausilio della telemedicina, per accrescere e qualificare i servizi sanitari ai cittadini. Ne è esempio l’attivazione, avvenuta il 30 gennaio scorso, del progetto di Guardia Provinciale Neuroradiologica.

Si tratta di una procedura – spiega una nota dell’azienda sanitaria – che intende migliorare il percorso di cura e assistenza dei pazienti con sospetto di lesione cerebrovascolare acuta che accedono ai presidi ospedalieri del Delta, di Argenta e di Cento. Grazie a questo nuovo percorso, tali pazienti saranno infatti valutati dal medico neuroradiologo in servizio presso l’Ospedale “Sant’Anna”, tramite la telegestione delle indagini radiologiche.

La possibilità dell’utilizzo della tecnologia per valutazioni “a distanza”, già da tempo sperimentata con successo, consente e consentirà sempre più di avvalersi del sapere specialistico su un ampio territorio, portando avanti quei concetti di medicina e nello specifico di “Radiologia di prossimità” che rappresentano il futuro.

“Questo progetto – commenta la direttrice generale delle due aziende sanitarie provinciali di Ferrara, Monica Calamai – presenta importanti aspetti positivi e innovativi. Vi è l’inedita collaborazione tra i professionisti delle due aziende, finalizzata ad una diagnosi sempre più tempestiva di patologie tempodipendenti, per le quali ci aspettiamo dunque un miglioramento degli esiti. Questa collaborazione inoltre contempla una crescita professionale agli operatori di entrambe le aziende in un’ottica sempre più di rete qualificata dei servizi sanitari ferraresi”.

Fortemente voluto dalla direzione delle due aziende, il progetto nasce dalla collaborazione tra le Radiologie Ausl – con il direttore dell’Unità Operativa dell’ospedale di Cento Roberto Rizzati e il responsabile delle Unità Operative del Delta e di Argenta, Riccardo Righi – e quelle dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cona: la Neuroradiologia diretta dal dottor Andrea Saletti e la Radiologia universitaria diretta dal professor Melchiore Giganti.

“E ha un valore aggiunto, oltre che per i cittadini, anche per i professionisti – assicura l’Ausl -. Va infatti a fornire un’iniziale ma importante risposta alla necessità di risorse, espressa dalle diverse unità operative di Radiologia territoriali, e allo stesso tempo valorizza e ottimizza l’attività dello specialista presente in servizio nel presidio ospedaliero di Cona, come figura specificatamente formata alla valutazione di pazienti con questo sospetto diagnostico”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com