Eventi e cultura
18 Febbraio 2023
Inagurazione della mostra a Palazzo Diamanti curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli

“Meraviglia”, “Sublime”: interventi estasiati al taglio del nastro di “Rinascimento”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

di Lucia Bianchini

Taglio del nastro nella serata di venerdì 17 febbraio per la prima mostra per la riapertura di Palazzo dei Diamanti dopo i lavori di riqualificazione, “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”, curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, che sarà visitabile da sabato 18 febbraio al 19 giugno.

Il Presidente della Repubblica Mattarella ha fatto pervenire per questa mostra la Medaglia d’oro di benemerenza.

“Quello di oggi è così il compimento di un percorso comune che ha unito professionalità, donne, uomini e tante, tantissime competenze. Il compimento che segna un nuovo inizio. Oggi la grande stagione del Rinascimento padano torna ad abitare a Ferrara con una mostra che colma uno spazio di decenni e che è valsa anche l’alto riconoscimento del presidente Sergio Mattarella, come dimostra la medaglia del Quirinale qui esposta. Ne siamo onorati, grazie Presidente. Mi piace pensare che questo non sia solo un punto di arrivo comune, ma un momento di eccezionale ripartenza, dopo anni difficili”.

Un importante ringraziamento del sindaco va a Vittorio Sgarbi: “Dietro questo momento, dietro diversi di questi momenti, c’è l’intuizione e c’è la spinta di Vittorio Sgarbi, che ringrazio nuovamente per l’apporto che sta dando alla nostra città. Con lui un grazie particolare va anche al co-curatore Michele Danieli, all’assessore Marco Gulinelli e al suo staff, alla Fondazione Ferrara Arte, agli uffici, ai tecnici comunali, alle aziende che hanno operato, a ogni singolo operaio che qui ha faticato per restituirci questo incanto”.

“Una mostra dedicata a due semisconosciuti”, la definisce il suo curatore, Vittorio Sgarbi: “Tocca a noi con questa mostra mettere insieme vertiginose fantasie: guardando attentamente De Roberti si vede che è metafisico, astratto, c’è un qualcosa che richiama De Chirico, cose astratte, gioca con geometrie, oggetti instabili, c’è qualcosa di stravagante e moderno che lo rende attuale. È un percorso di meraviglia senza fine”.

Maestro della Dormitio Virginis Massari (attivo a Ferrara alla fine del XV secolo), Dormitio Verginis, tempera e oro su tavola, 158 x 230 cm (n. inv. 1001)

“È una mostra sublime – sottolinea Marco Gulinelli, assessore alla cultura – che già ha fatto parlare di sé e farà parlare di sé a lungo. Il messaggio insito in queste straordinarie opere è cogliere l’eternità in ogni istante della nostra vita. Questa sarà la prima tappa di una serie di quattro esposizioni che chiudono una più ampia e ambiziosa indagine sull’arte ferrarese dal Ducato al passaggio al controllo dello Stato Pontificio”.

Fabbri, ricordando e ringraziando il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la medaglia di riconoscimento assegnata alla mostra, ha inoltre annunciato un vasto piano di riqualificazioni nell’area dell’addizione erculea: “Al palazzo Prosperi-Sacrati, chiuso da 27 anni, qui di fronte, partiranno i lavori e partiranno a brevissimo, a marzo”, ha detto. E poco distante, al Padiglione di Arte Contemporanea, “inaugureremo una casa dell’arte che perpetuerà l’opera e il genio del grande regista ferrarese Michelangelo Antonioni”. Il primo cittadino, invitando tutti a visitare i capolavori in mostra, ha inoltre ricordato l’appuntamento col videomapping sulla facciata di palazzo Diamanti, il 3, 4 e 5 marzo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com