Attualità
10 Febbraio 2023
Gli studenti del "Copernico-Carpeggiani" incontreranno il comico per parlare di cinema e teatro. Appuntamento sabato 11 alle ore 12 al consueto incontro con le compagnie teatrali nel Ridotto

A scuola con Paolo Rossi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

(foto di Gioia Casale)

Gli studenti del “Copernico-Carpeggiani” incontrano Paolo Rossi per parlare di cinema e teatro, ma anche degli studi ferraresi del noto attore, comico e regista, che è in scena al Teatro comunale con lo spettacolo “Pane o libertà”.

Sabato 11 alle ore 12 al consueto incontro con le compagnie teatrali nel Ridotto, intervengono anche gli alunni dell’istituto tecnico nell’ambito del progetto scolastico “ASdC: A Scuola di Cinema”

“Abbiamo colto l’occasione – afferma Domenico Allocca, docente responsabile dell’iniziativa – per condurre gli studenti a teatro per scoprire un artista, che da anni si muove con disinvoltura tra le tavole del palcoscenico, gli studi televisivi e i set cinematografici. Il progetto mira a offrire stimolanti e nuove opportunità di conoscenza e riflessione, mescolando istruzione e cultura, intrattenimento e approfondimento, cinema, teatro e
storia senza dimenticare altre forme d’arte, tentando di porre in evidenza connessioni e ibridazioni”

Nato a Monfalcone ma milanese d’adozione, Paolo Rossi si trasferisce, durante l’adolescenza, a Ferrara dove consegue il diploma di perito chimico.

“Si tratta – chiarisce Allocca – proprio dell’indirizzo di studi dei nostri studenti, quindi, l’incontro a teatro rappresenta anche l’occasione per parlare con l’attore di questo periodo della sua vita ferrarese al “Copernico”. Gli consegneremo la nostra recente pubblicazione celebrativa dei sessant’anni
dell’istituto”.

In preparazione all’iniziativa, è stata analizzata l’ampia documentazione presente in rete: dagli sketch televisivi alle interpretazioni cinematografiche, dalle performance teatrali a quelle musicali.

“Abbiamo letto – prosegue Domenico Allocca – anche le raccolte dei suoi testi (dai “Monologhi” a “Si fa presto a dire pirla”). Divertente ma anche interessante, la gag dedicata al cinghiale delle Valli di Comacchio, extra parlamentare del collettivo, che si è perso tra un festival dell’Unità e le
Dolomiti. Ha rappresentato una preziosa opportunità per trattare di un periodo storico (gli anni ‘70 e ‘80 del secolo scorso), che solitamente non si riesce a inserire nelle consuete lezioni, poiché – purtroppo – manca il tempo per analizzare questo importante arco…temporale. Emergono, così,
occasioni di riflessione su un periodo, che era cronaca per i docenti ed è diventato storia per gli studenti”

Ad accompagnare gli alunni, c’è anche la professoressa Valentina D’Astoli.

Il progetto AsdC ha avuto inizio nel 2021, gli allievi hanno già incontrato Roberto Manuzzi, docente del conservatorio “Frescobaldi” e direttore della banda Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona, Marco Gulinelli, assessore alla Cultura di Ferrara, Stefano Muroni, attore, scrittore, produttore e il
videomaker Andrea Forlani.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com