Comacchio
8 Febbraio 2023
Il nome del fascinoso percorso ciclopedonale prende spunto dal dosso degli Angeli

Un nuovo nome per il nuovo argine delle Valli di Comacchio sul percorso Bellocchio–Volta Scirocco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Merlino, un progetto contro la solitudine degli anziani

Si chiama Merlino, come il mago de La spada nella roccia. E qualche magia, effettivamente, prova a farla. Stiamo parlando del progetto di Asp del Delta Ferrarese di contrasto alla solitudine e prevenzione del decadimento cognitivo degli anziani del Comune di Comacchio

Balboni a Comacchio parla del Dl sicurezza

Venerdì 9 maggio alle 20,30  il senatore Alberto Balboni sarà a Comacchio, presso il dehor del bar Ragno (via Cavour 1) per illustrare i contenuti del decreto Sicurezza che è all'esame del parlamento per la conversione

Comacchio. Il lungo percorso di oltre cinque chilometri nell’area sud delle Valli di Comacchio, realizzato fra la stazione di pesca Bellocchio e Volta scirocco, come si conviene per ogni nuova realizzazione, ora ha un nome: l’Argine degli Angeli.

Il nome del fascinoso percorso ciclopedonale prende spunto dal dosso degli Angeli, antica e grande barena delle Valli di Comacchio, ormai non più affiorante e lambita dal percorso arginale posto fra Valle Lido di Magnavacca e Valle Furlana.

Diverse e affascinanti ipotesi sono state avanzate per il toponimo “degli Angeli”, le cui bianche ali, agitate fra i bagliori del sole sull’acqua delle valli, sono state associate a quelle dei gabbiani e delle rondini di mare, che formano grandi colonie proprio sulle isolette emerse nella grande zona umida comacchiese.

Ancor più intrigante la suggestione che collega questo dosso alla nidificazione di specie di maggiori dimensioni, sempre dotate di ali bianche, che lo differenziavano da tutti gli altri dossi vallivi, comunque occupati da gabbiani. Fra creature celesti e uccelli dalle grandi ali bianche, chissà, avrebbero potuto esserci spatole, aironi bianchi maggiori o, addirittura, pellicani, uccelli straordinari che fino al XVIII secolo nidificavano nelle Valli di Comacchio.

Percorrendo questo incredibile itinerario sospeso sulle immote acque delle Valli di Comacchio, miriadi di uccelli dal candido piumaggio accompagnano i visitatori lungo il percorso: un numero così elevato di uccelli tale da rendere assolutamente adatta la denominazione – scelta all’unanimità dal Comitato Esecutivo del Parco del Delta del Po – per questo indimenticabile viaggio, che si presenta come un leggero volo sulla laguna.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com