La programmazione, a Ferrara, nel 2023 conta ad oggi circa 150 eventi, in un elenco che rimane, ovviamente, aperto a eventuali integrazioni. Il calendario delle iniziative è stato al centro di uno specifico orientamento di giunta, con parere favorevole. L’assessore Matteo Fornasini ha sottolineato “lo sforzo pianificatorio non indifferente, in un contesto di grandissima vivacità e di continuo fluire di iniziative, di grande collaborazione tra pubblico e privato, e tra istituzioni”, precisando che “si tratta di un calendario che consentirà, nel probabile caso di nuovi inserimenti, di individuare i momenti migliori e di incrociare la programmazione per massimizzare l’efficacia delle iniziative”.
Nell’elenco degli appuntamenti che si terranno nel corso dell’anno sono compresi eventi culturali, turistici, gastronomici, commerciali, fieristici e sportivi, con diverse novità attese nel 2023: l’imminente riapertura di palazzo dei Diamanti, il 18 febbraio, il concerto di Bruce Springsteen del 18 maggio, le nuove date del Ferrara Summer Festival, che ha recentemente aggiunto a Eros Ramazzotti (atteso il 5 luglio) e ai The Lumineers (live con il loro “Brightside World Tour 2023” sabato 24 giugno): il celebre disc jockey Paul Kalkbrenner, headliner del Summer Vibez Festival, dal 7 al 9 luglio in piazza Trento Trieste, quindi Madame, il 21 luglio, e Drusilla Foer, il 22 giugno, nella stessa location. Altra novità: Radio Bruno estate, lo show musicale itinerante che annualmente raduna migliaia di persone, e che approderà in città il 15 giugno. Tante le novità previste anche nel contesto del Ferrara Winter Park al parco Coletta (quest’anno alla sua terza edizione), da dicembre 2023 a gennaio 2024.
Nell’ambito degli eventi sportivi Ferrara ospiterà, tra le altre cose, gli European University Championships (il campionato europeo universitario), dal 4 al 10 settembre, e il campionato italiano di discesa in paracanoa il 28 maggio.
Confermatissimi: il Palio, che quest’anno prevede le corse serali, sabato 27 maggio, precedute da: gli omaggi al Duca (nei fine settimana dal 19 marzo fino al primo maggio), gli antichi giochi delle bandiere estensi (il 13 e 14 maggio) e il magnifico corteo del 20 maggio. Ancora, previsti: la Bike Night il 10 giugno, Ferrara sotto le stelle, con la prima data già annunciata di Kevin Morby il 14 giugno, la Mille Miglia, che tornerà nel centro storico e anche sul listone il 13 giugno, un Fiume di musica, che arricchirà la stagione estiva con tre mesi di concerti, la Notte Rosa il 9 luglio, il Ferrara Buskers Festival, dal 22 al 27 agosto, il Ferrara Food Festival, in scena il 3, 4 e 5 novembre nel cuore della città, il Festival di Internazionale, dal 29 settembre al primo ottobre, Monumenti aperti, il 21-22 ottobre e gli eventi, le iniziative, gli spettacoli in preparazione al Natale e alle festività. “Il calendario annuale è uno strumento flessibile e riassuntivo, sarà costantemente aggiornato, nell’ambito di un lavoro pianificatorio continuo, ed è ovviamente passibile di variazioni e integrazioni”, precisa Fornasini.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com