Successo per il concerto al ‘ritmo’ di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma
L’Istituto Perlasca
Mettere a punto e sperimentare un modello di ‘Piano Spostamento Casa Scuola’ che valorizzi il tema ambientale e dei trasporti, quello formativo ed educativo e quello di crescita di comunità. È questo l’obiettivo finale del progetto ‘Mobilityamoci 2.0’ che vedrà impegnati nei prossimi mesi il Comune di Ferrara e l’Istituto comprensivo G. Perlasca.
La collaborazione fra i due partner sarà regolata da un protocollo d’intesa che ha ottenuto il via libera della Giunta municipale e che prevede il coinvolgimento, per quanto riguarda l’Amministrazione comunale, del Centro Idea, dei Servizi educativi e scolastici e dell’Unità organizzativa Pianificazione Mobilità, oltre al supporto di Sipro.
“Per la realizzazione del progetto – spiega l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni – il Centro Idea del Comune di Ferrara ha ottenuto un contributo di 8.200 euro da Arpae, per la raccolta di dati sugli spostamenti casa-scuola relativi a una serie di plessi cittadini e per la definizione di un modello di Piano spostamenti che tenga conto degli aspetti ambientali, di mobilità ed educativi connessi al tema. Ringraziamo l’Istituto comprensivo Perlasca che si è reso disponibile a sperimentare nelle proprie scuole le azioni previste dal progetto e che serviranno alla redazione di un ‘PUMSSS – Piano Urbano della Mobilità Scolastica Sicura e Sostenibile’ da poter poi replicare in altre scuole del territorio comunale. L’obiettivo è infatti proprio quello di arrivare alla definizione concreta di un modello utile a facilitare la mobilità casa-scuola, a ridurre l’inquinamento e le emissioni climalteranti, a migliorare la sicurezza stradale e a decongestionare il traffico cittadino, in particolar modo nei pressi degli istituti scolastici”.
In base al protocollo approvato ieri, l’Istituto Perlasca si impegnerà, fra l’altro, a mettere a disposizione i dati relativi alle modalità di spostamento degli alunni delle scuole Mosti, Tumiati, Pascoli e Bonati, per permetterne l’inserimento nella piattaforma regionale ‘Mobilityamoci’, e a collaborare con il Comune di Ferrara e Sipro nell’analisi dei risultati elaborati dalla piattaforma per la valutazione delle criticità presenti nella viabilità intorno alle scuole. Si adopererà inoltre per coinvolgere le famiglie e gli studenti per la condivisione dei risultati e l’analisi delle possibili soluzioni; e collaborerà alla sensibilizzazione di famiglie e alunni sui temi strettamente legati alla mobilità quali la salute, la qualità della vita e dell’ambiente.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com