Eventi e cultura
3 Febbraio 2023
“Prestigioso riconoscimento per quella che è la più importante mostra sul periodo degli ultimi 70 anni”

A Sgarbi la medaglia del Quirinale per la mostra sul Rinascimento a Ferrara

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Sangue sulla Resistenza”. Piffer ospite della Fondazione Zanotti

Il libro di Tommaso Piffer "Sangue sulla Resistenza" approfondisce, con un accurato lavoro di archivio, la strage del 7 febbraio 1945: un commando di partigiani comunisti dei Gap attaccò a tradimento un gruppo di partigiani dell'Osoppo stanziato nei pressi del confine italo-sloveno

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

Appuntamento con Luigi Li Gotti all’Ego’ Lounge

Sabato 22 novembre all’Ego’ Lounge sarà presentato il libro di Saverio Lodato e Luigi Li Gotti “Stragi d’Italia. Il caso Almastri e tutto quello che Giorgia Meloni e il governo non vogliono ammettere”

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato al sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi la medaglia del Quirinale per la mostra sul «Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa» che s’inaugura il 17 febbraio nella città estense negli spazi espositivi di Palazzo dei Diamanti (che riapre dopo un complesso intervento di restauro e riqualificazione) e resterà aperta al pubblico dal 18 fino al 19 giugno.

La medaglia di rappresentanza del Capo dello Stato è un riconoscimento che viene assegnato a iniziative di alto spessore culturale e scientifico.

«E’ il prestigioso riconoscimento – spiega il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, e presidente di Ferrara Arte, che della mostra è il curatore assieme a Michele Danieli – per quella che è la più importante mostra sul Rinascimento degli ultimi 70 anni. Ricca di un centinaio di opere provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, la mostra promette un’occasione unica per scoprire (o riscoprire) l’arte dei due grandi pittori ferraresi e più in generale la smagliante ricchezza del Rinascimento estense».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com