Imprese a Ferrara, 61 attività in più nel terzo trimestre
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
Michela Pazzi, presidente di Cna Onoranze Funebri, interviene a valle del caso della bara sepolta vuota a Ferrara
Nel cuore dell'Agro Pontino è nata la partnership tra Plantvoice e Salvi Vivai per affrontare una delle sfide più critiche per l’agricoltura italiana: la gestione dello stress radicale e della moria del kiwi
Meno 3,4% a parità di potere d'acquisto, a tanto ammonta la riduzione del salario medio in Italia rispetto al 1991. "La questione salariale" di Andrea Garnero e Roberto Mania affronta proprio questo tema

Studenti alla Teamplast
“Oggi ho capito che la plastica può essere facilmente riciclata – spiega Beatrice Monco, studentessa del quinto anno del Liceo Carducci di Bondeno – quando si parla di inquinamento, il problema quindi non è certo la plastica ma il modo in cui l’uomo la utilizza”.
“Sicuramente non è la plastica che inquina – prosegue la compagna di studi Matilde Veronesi – ma l’utilizzo che ne facciamo noi. Quindi non dobbiamo sprecarla: dobbiamo riciclarla correttamente e riutilizzarla, creando nuovi oggetti per non gettarla tra i rifiuti”.
“E’ fondamentale riciclare e riutilizzare i materiali plastici – conclude Ayman Kharmoud – per ridurre al minimo l’impatto inquinante: dobbiamo farlo, se vogliamo salvare il pianeta”.
Beatrice, Matilde e Ayman hanno partecipato al Progetto polimeri nato dalla collaborazione tra Liceo Carducci di Bondeno (classi V K e Y, indirizzo scienze applicate), Cna di Bondeno e tre aziende del territorio che operano nelle materie plastiche: Val-Plast srl, Teamplast srl – aziende socie Cna – e Ursa Italia srl. Come è noto, Bondeno vanta un vero e proprio distretto di imprese che da molti anni operano nel settore. La visita alle aziende ha permesso ai ragazzi di vedere da vicino questa realtà e di approfondire i temi legati alla produzione e al riciclo della plastica.
“E’ molto importante mostrare ai ragazzi la stretta correlazione tra ciò che si studia a scuola, soprattutto in chimica, e ciò che accade nei distretti produttivi del territorio – spiega la professoressa Santa Fortini docente del Carducci che ha coordinato il progetto insieme al collega Giancarlo Reggiani – E’ anche importante approfondire, come abbiamo fatto oggi, il rapporto tra produzione, smaltimento e riciclo della plastica, per creare in loro una forte coscienza ambientale”.
“La plastica in realtà è una grande risorsa – afferma con passione Enrico Sandri, che con la sua Val-Plast srl può ben definirsi un autentico pioniere del riciclo – perché ha una possibilità di riutilizzo pressoché illimitato. Se la si usa bene, e la si ricicla correttamente, può dare notevoli soddisfazioni: può consentire risparmi interessanti senza inquinare l’ambiente”.

Studenti alla Valplast
“Bisogna uscire dall’idea che la plastica è un problema per l’ambiente – prosegue Simone Costanzelli, che guida la Teamplast srl insieme al fratello Cristiano e alla moglie Francesca Pesci – La plastica è un problema solo se la si usa male. La nostra azienda ne è le dimostrazioni: noi lavoriamo il polietilene e il polipropilene, che sono tra i primi materiali plastici inventati, e sono riciclabili infinite volte”. La visita si è poi conclusa all’Ursa Italia srl di Bondeno, azienda che produce isolanti termici e acustici per l’edilizia.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra Liceo Carducci e Cna Bondeno, come spiega la responsabile Claudia Andreotti: “Il Liceo mi ha chiesto di contattare aziende del territorio che operassero nel settore dei polimeri, e ho trovato subito grande disponibilità da parte delle imprese. – spiega – Cna da sempre dà grande importanza al rapporto tra scuola e impresa: è un rapporto da consolidare, perché dalle scuole escono i futuri imprenditori”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com