“Le promesse della vergogna: esperimenti su Kafka”
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Quarto appuntamento del mese con "Dialoghi d'autore", giovedì 16 ottobre alle 17 alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Barco). Dialogherà Ilaria Baraldi
Un inizio all’insegna del successo per la mostra “Marc Chagall: testimone del suo tempo”, che nei primi due giorni di apertura ha registrato oltre duemila visitatori (2.125 per la precisione) tra sabato 11 e domenica 12 ottobre
Sabato 18 ottobre, alle ore 18, lo Human Alien Studio di via Calcagnini 8 a Ferrara apre le sue porte a “Human Alien - Birthday Party”, la mostra personale di Andrea Amaducci
E' in programma per mercoledì 15 ottobre alle ore 17 la prima delle conferenze dedicate a "La Critica d'Arte e la Pittura Ferrarese" a cura di Alberto Andreoli nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Mercoledì 1° febbraio, dalle 0re 17.30 alle ore 19, presso la biblioteca del Centro Documentazione Donna di via Terranuova, è in programma un incontro in presenza e online con Arianna De Gasperis che parlerà di Silenzio su Carta – Forme del materno nelle opere di Sfinge (Eugenia Codronchi) all’interno del ciclo Tesi al Cdd.
La produzione di Sfinge, pseudonimo di Eugenia Codronchi Argeli (1865-1934), è per la gran parte ancora poco nota. Scrittrice prolifica, pubblicò raccolte di novelle, romanzi e saggi, collaborando frequentemente con riviste e giornali dell’epoca (Nuova Antologia, Giornale d’Italia, Fanfulla della Domenica, La Donna).
Leggendo le opere della scrittrice imolese, si può individuare una continuità tematica che sarà l’oggetto dell’incontro: l’attenzione nei confronti della maternità. In alcune novelle, nonché nei romanzi, la maternità si allontana da un esito lineare e felice e presenta, al contrario, uno svolgimento complesso. Dubbi, rimorsi, paure, segreti accomunano le madri di Sfinge, le quali mostrano un’eccezionale modernità rispetto agli
stereotipi che costruiscono il modello identitario della madre borghese. Dal rapporto di cura alla supposta naturalità dell’amore materno, queste madri portano i segni di una ferita insanabile che influenza inevitabilmente la relazione genitoriale-filiale, deteriorandola. Le madri di Sfinge tentano a fatica e in vario modo di verbalizzare la dipendenza emotiva e fisica dai figli, il cambiamento del proprio corpo, il rifiuto della genitorialità e, più in generale, il proprio vissuto «proibito».
Eugenia Codronchi, che si firmava Sfinge, è stata una scrittrice molto nota e apprezzata a inizi Novecento, ma ora quasi dimenticata. Le edizioni Tufani hanno però di recente ripubblicato una scelta di suoi racconti (Eugenia Codronchi, I racconti di Sfinge, 2017) e pubblicato su Leggere Donna diversi articoli a lei dedicati, mentre le edizioni Ecra hanno ripubblicato il romanzo L’anima gemella (2019). La biblioteca comunale di Imola, città in cui Eugenia Codronchi è nata, conserva nel Fondo Codronchi libri, lettere e materiale vario della scrittrice e della sua compagna, scrittrice anch’essa, Bianca Belizaghi.
Arianna De Gasperis è dottoranda in Studi letterari e di genere presso l’Università La Sapienza di Roma.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com