La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Quando aggredì l'ex compagno all'esterno di un bar di Portomaggiore, Amanda Guidi era capace di intendere e di volere, nonostante un disturbo della personalità borderline segnato principalmente da impulsività, antisocialità e marginalizzazione
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
La Ferrara del calcio volta pagina e riparte con un progetto ambizioso e dal respiro internazionale. La nuova Spal, che si chiamerà Ars et Labor Ferrara e parteciperà al campionato di Eccellenza, sarà guidata da una cordata argentina di investitori, capeggiata dall'imprenditore Juan Martin Molinari
Italo-argentino, 51 anni, con un'esperienza nel calcio italiano come socio di minoranza del Perugia, Juan Martin Molinari è il nome a capo della cordata argentina a cui il sindaco Alan Fabbri ha affidato le chiavi dell'Ars et Labor Ferrara
Più informazioni sugli sviluppi e sullo stato attuale dell’azione giudiziaria intrapresa nei confronti di Hera.
A chiederle è Francesco Colaiacovo, capogruppo del Pd, dopo che il Comune “ha cercato di assumere una posizione contraria paventando ricorsi i più svariati possibili” in seguito all’autorizzazione fornita da Arpae alla multiutility per il conferimento di ulteriori 12mila tonnellate al termovalorizzatore di via Diana.
“Dopo il totale silenzio dell’amministrazione comunale – spiega Colaiacovo – durante tutta la procedura autorizzativa durata oltre sette mesi, l’assessore Balboni, soltanto a seguito delle sollecitazioni del Gruppo Pd, di cittadini e associazioni, ha cercato di assumere una posizione contraria paventando ricorsi i più svariati possibili, da quello amministrativo al Tar, a quello al Capo dello Stato per poi tornare a quello giurisdizionale in sede civile, da ultimo interpellato il professor Maltoni questi aveva rilevato il mancato rispetto del protocollo d’intesa”.
Il capogruppo dem prosegue: “La giunta, accolta l’ipotesi argomentata dal professor Maltoni, deliberava in data 12 ottobre 2021, il conferimento del patrocinio al professionista a promuovere l’azione giudiziaria nei confronti di Hera Spa per violazione del protocollo d’intesa del 2003, impegnando la somma di 12.797,12 euro”.
“È dovere dell’amministrazione – conclude Colaiacovo – rendere conto ai cittadini degli impegni assunti e delle risorse spese per azioni giudiziarie che si sarebbero potute evitare con un comportamento maggiormente proattivo della giunta”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com