Attualità
25 Gennaio 2023
Dopo l'assenso della Giunta ora il passaggio in Consiglio. Investimento di oltre 21 milioni di euro. Si va verso l'acquisizione del parcheggio di via Beethoven

Riqualificazione ex Palaspecchi, via libera al progetto definitivo di recupero e rilancio dell’area

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In tantissimi in Certosa per l’ultimo saluto a Cardinali

Famigliari, amici, colleghi. In tantissimi si sono ritrovati alla sala del Commiato alla Certosa di Ferrara per dare l'ultimo saluto a Sandro Cardinali docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara

Monumenti Aperti. Il Prefetto ai bambini “ciceroni”: “Grazie a voi, Ferrara ha brillato”

"I bambini di oggi sono i custodi del domani e iniziative come 'Monumenti Aperti' dimostrano come l’educazione al bello e al sapere possa unire generazioni e comunità". Con queste parole il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello ha ricevuto, nella mattinata del 7 novembre, un gruppo di bambini delle scuole primarie ferraresi protagonisti dell’edizione 2025 di "Monumenti Aperti"

Cisl Ferrara: la Maratona della Pace è giunta al traguardo

È giunta ieri (venerdì 7 novembre) al traguardo la marcia pacifica organizzata da Cisl della Provincia di Ferrara che, dal 4 al 6 novembre, ha unito simbolicamente i Comuni dell’Alto Ferrarese fino al confine con la provincia di Bologna, per declinare il diritto alla pace nelle nostre strade

Quasi terminata la nuova caserma della polizia locale, di prossima inaugurazione, prosegue il percorso per la piena riqualificazione dell’intero comparto di 97mila metri quadrati dell’ex Palaspecchi di Ferrara, con fondi Pnrr e cofinanziamenti privati per complessivi 21,5 milioni di euro.

La giunta ha infatti dato il proprio via libera all’assenso preliminare – che approderà in Consiglio comunale – ai progetti definitivi del Programma innovativo della qualità dell’abitare (PINQuA), che prevede sei interventi. Si tratta, oltre alla nuova sede della polizia locale e alla realizzazione di 48 alloggi di edilizia residenziale sociale (Ers, completati dal fondo Ferrara social housing nel 2019), della riqualificazione del Palagym, degli edifici della Prosport Estense 2020 srl, con spazi recuperati per attività sportive e della riqualificazione del parcheggio pubblico a due piani mai utilizzato e fortemente degradato nell’area dell’ex direzionale pubblico di via Beethoven. Un’area, quest’ultima, che, unitamente a quelle già candidate al bando Pinqua, ora Pnrr, sarà appositamente acquisita per lo sviluppo del progetto complessivo e per “eliminare le criticità igienico-sanitarie che, diversamente, stante l’attuale situazione della società (proprietaria, in liquidazione, ndr) Ferrara 2007, continuerebbero a manifestarsi nelle adiacenze degli edifici residenziali”.

“Continua il riscatto di un’area che sta rinascendo dopo 30 anni di abbandono e degrado, grazie alla forza di un maxiprogetto integrato, alla capacità di intercettare finanziamenti e a una grande partnership tra pubblico e privato”, dice il vicesindaco e assessore Nicola Lodi, sottolineando che, nel prosieguo del procedimento, saranno approvati i progetti definitivi delle opere, apposto il vincolo all’esproprio delle aree e degli immobili dell’ex Palaspecchi, di proprietà della Ferrara 2007, e ne sarà dichiarata la pubblica utilità, nell’ambito degli strumenti urbanistici. “Il futuro è già oggi e lo toccheremo con mano a febbraio con l’inaugurazione della nuova caserma, dopo il taglio del nastro del parco delle Corti di Medoro, a ottobre 2020”. “Stiamo procedendo in un percorso che rappresenta una straordinaria opportunità per la città e un grande stimolo al settore sportivo, con il potenziamento delle strutture nell’area sud del comparto, l’incremento degli spazi esistenti destinati all’attività fisica, la creazione di spazi pubblici da vivere, l’attivazione di un nuovo parcheggio a uso dei residenti e dei lavoratori”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com