A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
In occasione del giorno della memoria, giovedì 26 e sabato 28 gennaio sono in programma a Ferrara due incontri dedicati al legame tra mondo cattolico e mondo ebraico, e in particolare a due figure che negli anni della guerra e delle deportazioni hanno svolto un ruolo fondamentale: Ruggero Bovelli e Vittore Veneziani.
Giovedì 26 gennaio alle 17 presso Casa Cini, via Boccacanale Santo Stefano 24: “Essere solidali in tempo di guerra: Ruggero Bovelli e Vittore Veneziani”. Interventi: Paolo Gioachin con “Monsignore Ruggero Bovelli, l’aiuto agli ebrei negli anni della guerra”; Teresa Auletta, Laura Zanoli con “La Messa di Roveredo” di Vittore Veneziani. Modererà questo evento, organizzato dall’accademia Vittore Veneziani e dall’istituto di cultura Casa Giorgio Cini, Massimo Manservigi.
Sabato 28 gennaio alle 18 presso la chiesa di piazza Saint Étienne: Gian Carlo Perego celebra la messa cantata in memoria di Bovelli. La messa musicata da Veneziani (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei), da poco ritrovata, sarà eseguita dall’accademia corale “Vittore Veneziani” diretta da Teresa Auletta.
“Ruggero Bovelli nominato vescovo di Modigliana nel 1915 – spiegano gli organizzatori -, dal 1924 resse anche la sede di Faenza, promosso alla sede arcivescovile di Ferrara nel 1929, fece il suo ingresso in arcidiocesi il 5 gennaio 1930 e rimase in carica fino alla morte. Fu definito “Pastor et defensor” della città di Ferrara per la strenua difesa di tanti cittadini perseguitati, tra cui molti ebrei. Una sua lettera del 21 aprile 1945 al comando militare alleato impedì che l’esercito dei liberatori facesse uso di armi pesanti su Ferrara, da tre giorni evacuata dalle truppe tedesche”.
“Vittore Veneziani – spiegano ancora gli organizzatori -, direttore di coro e compositore ferrarese (1878-1958), condivise le discriminazioni che gli ebrei dovettero subire negli anni Trenta e Quaranta. Nel 1938, a seguito delle leggi razziali, fu espulso dal teatro alla Scala, dopo l’8 settembre 1943 fu esposto al costante pericolo della deportazione. Si salvò rifugiandosi in Svizzera, dove fu ospitato presso un istituto di suore a Roveredo, nei Grigioni italiani. Iniziò a dirigere, lui ebreo, il coro parrocchiale. Nel ’45, in occasione della fine dei lavori in chiesa, il parroco gli chiese di comporre una messa. Della composizione si erano perdute le tracce, ma grazie alle ricerche di Laura Zanoli, bibliotecaria del conservatorio Frescobaldi, il manoscritto è stato ritrovato”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com