Gecim, bilancio 2024 positivo
Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia
Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia
In un anno che celebra il cinquantesimo anniversario dall'istituzione dei consultori familiari in Italia, avvenuta con la Legge 405 del 1975, l'Azienda Usl di Ferrara riafferma il ruolo centrale e l'importanza dei suoi Centri Salute Donna
Con una emozionante cerimonia, nel pomeriggio di lunedì 30 giugno sono state premiate le eccellenze di Copparo
Nel giardino della Torre della Delizia Estense, alle spalle della residenza municipale di Copparo, giovedì 3 luglio alle 21.30 si terrà un nuovo appuntamento con “Immagini sotto le stelle”, la rassegna curata dal Fotoclub “Il Torrione”
Al campo sportivo di Gradizza, sabato 5 luglio dalle 20, è in programma una nuova serata di “Aiutiamo chi aiuta” organizzata dall’associazione San Lorenzo Parrocchia di Gradizza in collaborazione con Avis, Anteas, Insieme x Caso
Da sinistra: Guarnelli, Sandri, Rizzioli, Pagnoni e Storari
Copparo. Il Centro Dialisi presso la Casa della Salute/Comunità di Copparo, inserito nell’ambito della rete Nefrologica unitamente al centro dell’ospedale del Delta e ora al centro dell’ospedale Sant’Anna di Cona, ha ospitato la visita del sindaco Fabrizio Pagnoni, insieme al direttore del Distretto Centro Nord Marco Sandri, alla professoressa Alda Storari, alla dottoressa Emanuela Rizzioli e ai professionisti sanitari interessati al servizio.
Il centro sarà seguito dalla dottoressa Rizzioli, coordinata dalla professoressa Storari, direttrice dell’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi Ospedaliera e responsabile della Nefrologia Provinciale, con la collaborazione del personale infermieristico adeguatamente addestrato con elevate competenze tecniche ed assistenziali, coordinato dalla dottoressa Irene Guarnelli.
Il servizio è aperto dal lunedì al sabato per il trattamento dei pazienti in dialisi. Attualmente sono dieci le persone di Copparo e paesi limitrofi prese in carico che, suddivise in due turni, possono fare il trattamento dialitico vicino a casa.
“Potenziare i servizi sul territorio – dichiarano la professoressa Storari e la dottoressa Rizzioli – vuol dire permettere ai pazienti le cure in prossimità del proprio domicilio e quindi ridurre i tempi di percorrenza per l’arrivo in dialisi, un aspetto fondamentale per rispondere in maniera più adeguata ai bisogni di cura e di qualità di vita dei pazienti che necessitano di questo tipo di trattamento”.
“Un esempio di cosa voglia dire portare la medicina sempre più vicina ai cittadini, ancora più importante in questa fase di unificazione aziendale”, sottolinea il direttore del Distretto Centro Nord Marco Sandri, ricordando il trasferimento della sede di erogazione farmaci e l’apertura a giugno 2022 dell’Ospedale di Comunità (Osco) completamente rinnovato.
Soddisfazione espressa anche dal sindaco Fabrizio Pagnoni: “Il territorio di Copparo, per sua connotazione, necessita di servizi vicini al cittadino nel rispondere ai bisogni di salute della popolazione. Va in questa direzione la valorizzazione della Casa della Comunità, per la quale è prevista una ristrutturazione da oltre 3 milioni di fondi del Pnrr, su cui intendiamo confrontarci con la Direzione per identificare i servizi da implementare a favore dell’utenza, che va oltre il Copparese e l’Unione Terre e Fiumi. Bene quindi la riorganizzazione del Centro Dialisi, per cui ringrazio la Direzione e il personale sanitario in servizio per il lavoro svolto”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com