Lettere al Direttore
23 Gennaio 2023

Capitozzatura degli alberi a Portomaggiore

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Un’aula dedicata a Kirk Spartaco

Ho letto l’articolo sulla proposta da parte di un gruppo studentesco  di intitolare un’aula dell’Università di Ferrara  ad un tale Kirk. Vista la mia età ho pensato che si trattasse di Kirk Douglas famosa star di Hollywood che fra le altre interpretazioni ha dato...

Sinistra e make-up

Dopo che, a livello locale, Ilaria Baraldi ha criticato la postura (fascisteggiante?) di Giorgia Meloni e Marzia Marchi se l'è presa con il suo collega Brando Sarto, colpevole di aver parlato nell' aula consiliare con le mani sui fianchi (prova incontrovertibile...

Per fortuna c’è una sanità pubblica

Alla straordinaria squadra del Arcispedale Sant’Anna di Ferrara Cari operatori sanitari, con questo breve messaggio desidero esprimere il più sentito ringraziamento e il mio profondo rispetto per l’impegno che quotidianamente dimostrate presso l’Ospedale Sant’Anna,...

De Pascale e Fabbri uniti nella lotta… ai meridionali

Nel luglio scorso la giunta regionale ha stanziato 800.000 euro a favore del "Programma assistenziale per prestazioni sanitarie di alta specialità a favore di cittadini stranieri extra UE". Bene ma... Ma ora il governatore De Pascale (di sinistra?) vuole chiudere...

Una mancetta per il ceto medio

Secondo Elly Schlein e Conte (Giuseppe, non Antonio), io sarei tra i ""ricchi" favoriti dal taglio dell'IRPEF. Avendo un reddito di poco superiore ai 50000 euro (reddito lordo) ho raggiunto l'aliquota del 43% di Irpef. Con la dichiarazione dei redditi di...

Buongiorno,

segnalo con preoccupazione i lavori di potatura degli alberi del viale della stazione a Portomaggiore. Come visto purtroppo da altre parti nella nostra provincia e in varie parti d’Italia, la potatura ormai non consiste in una vera potatura ma in una rasatura o capitozzatura della pianta.

Non sono un tecnico ma ho paura che questo tipo di attività non vada nel verso del benessere e della salute della pianta ma vada solo unicamente nel senso del risparmio delle risorse per evitare nuove potature a breve. Lo dico sempre più preoccupato perché da una parte spesso le amministrazioni si vantano di piantare nuove piante, che spesso con difficoltà attecchiscono e crescono, poi dall’altra non si impegnano realmente a conservare il patrimonio arboreo esistente.

In un paese ormai con poco verde e  senza ombreggiature, pensando anche al caldo torrido delle estati, non ha senso fare manutenzione in questo modo.

Grazie mille per la vostra attenzione.

Cordiali saluti,

Alessandro Ferrari 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com