LAGO: design modulare, visione sostenibile e radici italiane
Nel mondo dell’arredo contemporaneo, LAGO costituisce un esempio emblematico di come l’identità artigianale possa dialogare con l’innovazione tecnologica, senza mai perdere autenticità
Nel mondo dell’arredo contemporaneo, LAGO costituisce un esempio emblematico di come l’identità artigianale possa dialogare con l’innovazione tecnologica, senza mai perdere autenticità
C’è stato un tempo in cui il tappeto si limitava a coprire, a scaldare, a decorare uno spazio abitativo. Oggi, invece, c’è chi li guarda come si osserva una tela in una galleria d’arte. Perché i tappeti di design d’arte hanno smesso di obbedire a schemi e motivi ripetuti, per cominciare a parlare una lingua tutta nuova
In ogni intervento architettonico o di ristrutturazione, ci sono elementi che condizionano tutti gli altri. Il pavimento è uno di questi. Definisce l’atmosfera, dialoga con le pareti, influenza arredi e percorsi
Negli ultimi anni, l’illuminazione LED ha cambiato il modo in cui progettiamo gli ambienti: più efficienza, minori consumi, versatilità nelle applicazioni e una resa luminosa che si adatta a ogni situazione. E tra tutte le soluzioni disponibili, le strisce LED flessibili sono tra le più amate
Il bagno non è solo un luogo di passaggio, ma uno spazio in cui comfort ed eleganza devono coesistere in perfetta armonia. Creare un ambiente raffinato e funzionale, infatti, significa scegliere con cura ogni dettaglio, dai mobili agli accessori, passando per le soluzioni più innovative
Tutti noi sappiamo quanto è importante risparmiare sui consumi, soprattutto di questi tempi. Il conflitto tra Ucraina e Russia ha infatti causato un’impennata dei costi delle materie prime, il che ha avuto un impatto evidente anche sulle nostre bollette. Considerando che il prezzo del gas è salito ancora, in base alle comunicazioni di ARERA per il primo trimestre 2023, è assolutamente necessario “stringere la cinghia” e trovare delle soluzioni per alleggerire i consumi e le spese. Oggi, dunque, scopriremo insieme i consigli più utili in tal senso.
Innanzitutto, è bene sottolineare che il risparmio economico lo si può sostanzialmente ottenere in 3 modi diversi: acquistando un sistema di riscaldamento meno costoso nel medio-lungo periodo, affidandosi ad un fornitore di energia più economico (mercato libero) e riducendo i consumi in casa. Ognuno di questi tre punti richiede un approfondimento.
Chi desidera intervenire sui consumi e sulla spesa in bolletta, dovrebbe valutare la possibilità di sostituire il vecchio impianto con una caldaia a pellet. Questi apparecchi, infatti, hanno una resa termica elevata e – al tempo stesso – possono contare su un’efficienza energetica superiore. In secondo luogo, oggi si può risparmiare anche sull’acquisto.
Per riuscirci, basta valutare le offerte proposte online dalle aziende di settore, come Artel Clima e Energia ad esempio. Su siti come questo si possono infatti trovare alcune facilitazioni interessanti, come la possibilità di portarsi a casa una stufa a pellet con un purificatore d’aria incluso nel bundle. Le stufe a pellet, proprio come le caldaie, rappresentano una soluzione non solo efficiente ma anche più ecologica, oltre che di design.
I consumatori che desiderano risparmiare sugli importi in bolletta, come detto, dovrebbero prendere in considerazione l’opzione del cambio di fornitore. Per fortuna, oggi il mercato libero (che presto diventerà obbligatorio) prevede una serie di opzioni molto convenienti. Per quale motivo si risparmia, rispetto ai fornitori del mercato a maggior tutela?
Semplice: il mercato libero permette di agire in un regime di libera concorrenza, dunque ogni fornitore può fissare un proprio prezzo (indipendentemente da ciò che decide l’ARERA), e includere anche delle offerte o promozioni particolari.
Ovviamente risulta tutto inutile, se poi non si è bravi a ridurre i consumi e a tagliare gli sprechi energetici in casa. Il primo consiglio è il seguente: mantenere sempre il riscaldamento domestico ad una temperatura non superiore ai 20 gradi, e regolarlo in base alle condizioni atmosferiche esterne. Per renderli più efficienti, è bene tenere sempre chiuse le finestre quando l’impianto è in funzione.
Inoltre, si ha la possibilità di installare i termostati intelligenti, che consentono di programmare il sistema di riscaldamento e di regolare con precisione la temperatura in ogni stanza o ambiente della casa. In questo modo è possibile impostare livelli di calore meno alti nelle stanze che non vengono frequentate spesso. Infine, si suggerisce di evitare di coprire i radiatori con i panni stesi ad asciugare.
Messaggio pubbliredazionale
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com