Attualità
19 Gennaio 2023
L'accordo si inserisce nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro tramite la quale gli studenti potranno partecipare all'attività degli studi professionali

Convenzione tra l’Ordine dei commercialisti e l’istituto Bachelet

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Con il gioco d’azzardo a vincere sono le mafie

"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione

“Fermate di confronto” entra nel vivo con due focus-group

Prosegue il progetto "Fermate di Confronto" a cura dello Studio Plam e finanziato dal Comune di Ferrara. Nelle serate di lunedì 3 e martedì 4 novembre 2025 nella sede del Centro di Promozione Sociale La Rivana, si sono svolti i primi due incontri del processo partecipato

Incrociare formazione e lavoro, condividere percorsi e conoscere la professione. Questi sono, tra gli altri, gli obiettivi sui quali si incardina la convenzione sottoscritta tra l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Ferrara e l’istituto Tecnico Economico “Vittorio Bachelet”.

Nello specifico, la convenzione si inserisce nell’ambito del percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento, il progetto di alternanza scuola-lavoro. Attraverso questa intesa, gli studenti della scuola superiore potranno partecipare alla attività degli studi professionali al fine di apprezzare il mondo del lavoro, potendo applicare in modo diretto la formazione appresa sui banchi di scuola.

L’alternanza scuola-lavoro si svolgerà per un periodo massimo di tre settimane, nel corso delle quali i professionisti interessati affiancheranno e assisteranno gli studenti al fine di portare avanti le attività incluse nel progetto formativo adeguatamente individuato.

A sottoscrivere la convenzione, nei giorni scorsi, oltre alla dirigente scolastica del Bachelet, Emilia Dimitri, il presidente dell’Ordine dei commercialisti, Riccardo Carrà e la consigliera dell’Ordine, Elisabetta Fini.

“La convenzione – spiegano Carrà e Fini – rappresenta una grande opportunità per i ragazzi: dare applicazione pratica ciò che, teoricamente, hanno imparato sui libri affiancati dai professionisti. Allo stesso modo, è una grande occasione per i commercialisti per conoscere i ragazzi che si affacciano al mondo del lavoro”.

Non solo. Gli studenti, durante le settimane di alternanza, potranno prendere coscienza delle “possibilità offerte dall’intraprendere la professione del dottore commercialista o esperto contabile” e delle “numerose opportunità lavorative derivanti dallo svolgimento della attività della libera professione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com