Attualità
15 Gennaio 2023
La novità sarà usufruibile da lunedì 16 gennaio e si rivolge agli ospiti delle strutture sociosanitarie, Centri residenza anziani (Cra) e Centri socio-riabilitativi residenziali (Csrr) convenzionati, di tutto il territorio provinciale, nonchè ai pazienti ricoverati presso gli Hospice

Telemedicina e prossimità, l’Ausl attiva il nuovo servizio di Radiologia Domiciliare

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Allerta gialla per vento sulla costa ferrarese

La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emanato un’allerta gialla per vento valida dalle 00:00 di giovedì 2 ottobre alle 00:00 di venerdì 3 ottobre, che riguarda anche la provincia di Ferrara e, in particolare, il litorale comacchiese

Ars et Labor, l’argentino Marengo è il nuovo presidente

Il presidente della nuova Spal è Andrés Marengo, imprenditore argentino di 58 anni che detiene il 50% delle quote societarie in condivisione con Juan Martín Molinari, a cui spetta il restante 50%, che rimarrà il patron del club biancazzurro

Cento, le urla dall’appartamento e il salvataggio provvidenziale

A volte basta un orecchio attento e una telefonata al 112 per cambiare il destino di qualcuno. È successo la mattina del 29 settembre, nel cuore del centro storico di Cento, quando un professionista al lavoro nel suo studio ha percepito delle grida provenire dall'appartamento sopra di lui

Nuovo passo avanti dell’Azienda Usl di Ferrara nell’ambito della telemedicina e dei servizi di prossimità: le radiografie per le persone fragili si potranno effettuare direttamente presso le case di residenza anziani.

Un altro step importante per portare i servizi sempre più vicini al cittadino, dal valore ancora più significativo in un territorio “rarefatto” e ad alto indice di anzianità della popolazione, come la provincia di Ferrara, con il vantaggio di ridurre gli spostamenti per le persone con fragilità e le loro famiglie. Ma anche un passo importante nell’ottica dell’integrazione tra medicina ospedaliera e del territorio.

Il nuovo servizio di Radiologia Domiciliare sarà attivo da domani, 16 gennaio, e si rivolge agli ospiti delle strutture sociosanitarie, Centri residenza anziani (Cra) e Centri socio-riabilitativi residenziali (Csrr) convenzionati, di tutto il territorio provinciale, nonchè ai pazienti ricoverati presso gli Hospice. Il progetto prevede infatti l’erogazione delle prestazioni radiologiche agli utenti all’interno delle strutture residenziali a valenza socioassistenziale. Si tratta al momento di una programmazione sperimentale, con l’obiettivo di ampliarla e attagliarla al meglio al territorio.

Gli esami, eseguiti da tecnici di radiologia afferenti alla Direzione Infermieristica e tecnica, diretta dalla dottoressa Marika Colombi, vengono refertati in teleradiologia dal personale medico in servizio nell’ Unità Operativa di Radiologia dell’Ospedale di Cento , diretta dal dottor Roberto Rizzati .

“Nel territorio ferrarese e nel relativo contesto sociale e sanitario, specie dopo l’emergenza Covid-19, è fondamentale intervenire su percorsi di fruibilità dei servizi in particolare per il cittadino con fragilità e scarsa autosufficienza – dichiara la direttrice generale di Ausl e Azienda Ospedaliero Universitaria, dottoressa Monica Calamai -. Con questo nuovo servizio, ai percorsi assistenziali domiciliari già avviati aggiungiamo un tassello importante e che sarà ulteriormente sviluppato. L’ottica è quella dell’integrazione tra ospedale e territorio, come previsto nel Decreto 77, con facilitazioni e vantaggi per il cittadino, ma anche miglioramenti organizzativi dei servizi di entrambe le Aziende Sanitarie Ferraresi. Più in generale, prosegue il nostro impegno per la concretizzazione del progetto di ‘Azienda digitale’ mirato ad innovare e qualificare la sanità ferrarese”.

Come funziona il Servizio di Radiologia Territoriale? La prestazione radiologica, richiesta dal medico responsabile di struttura tramite prescrizione dematerializzata o cartacea dopo la raccolta del necessario consenso informato da parte dell’assistito o del tutore legale, viene programmata dal Coordinatore Tecnico di Radiologia, tenendo conto dei tempi tecnici necessari per la trasferta.

L’esame viene eseguito nel rispetto delle norme di radioprotezione . Il referto verrà redatto entro 12 ore dalla esecuzione dell’esame, e consultabile anche dal medico di medicina generale responsabile della struttura; in alternativa può essere inviato attraverso il cloud aziendale o ritirato presso le segreterie del dipartimento di Radiologia.

Al momento le prestazioni erogate riguardano i controlli programmabili per i distretti corporei in cui sono più frequenti problemi ortopedici degli anziani e per radiografia del torace, e s ono previste circa 250 prestazioni all’anno. In una fase successiva, il servizio potrà essere ampliato e offerto al domicilio dei pazienti fragili difficilmente trasportabili.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com