Eventi e cultura
6 Gennaio 2023
Lo spettacolo del 7 gennaio è in programma alle ore 20.30, la replica dell’8 gennaio alle ore 16

A Ferrara torna il Russian Classical Ballet di Mosca

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bellacoopia 2024: il futuro dell’impresa parla il linguaggio dei giovani

Una finale ricca di sorprese ha concluso, mercoledì 28 maggio al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara, la diciottesima edizione di Bellacoopia, il concorso per le scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense: tre le classi finaliste che si sono sfidate per raggiungere il gradino più alto del podio per il miglior progetto di impresa cooperativa

I bambini dell’Alda Costa dormo e sognano all’Abbado

Torce accese, occhi spalancati e cuori pieni di meraviglia: così 24 bambini delle elementari, III A e V A dell’istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara, hanno vissuto, tra lunedì 26 e martedì 27 maggio 2025, la terza edizione di Una notte a Teatro

Scavi a Piazza Travaglio: reperti e storia emergono dal sottosuolo

Sono già terminati i lavori di sondaggio archeologico della trincea aperta in piazza Travaglio lo scorso 22 maggio chiesta dalla Soprintendenza per le indagini preventive ai lavori di riqualificazione previsti dal progetto Look Up!, parte dell'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile di Ferrara, che conta complessivamente 10 progetti di riqualificazione

A Ferrara si aggiunge nella programmazione teatrale un nuovo appuntamento con la magia del balletto: sabato 7 e domenica 8 gennaio 2023 al Teatro Comunale di Ferrara rivive un classico senza tempo, Il lago dei cigni, con il Russian Classical Ballet di Mosca che, sotto la direzione di Evgeniya Bespalova, omaggia la tradizione del balletto classico russo. La compagnia, assai apprezzata dal pubblico, era già stata lo scorso anno al Comunale di Ferrara con Lo schiaccianoci.

L’opera musicata da Pëtr Il’ič Čajkovskij è una storia d’amore che va al di là del tradimento dove il trionfo del bene sul male viene espresso tra la purezza del Cigno Bianco e l’oscurità del Cigno Nero. Nonostante il suo inizio rocambolesco – il debutto al Teatro Bol’šoj di Mosca nel 1877 con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger fu accolto con freddezza e scetticismo – Il lago dei cigni, da un secolo a questa parte, ha continuato a guadagnare un’incessante popolarità da parte del pubblico di tutto il mondo.

Uno dei tanti elementi che fece entrare quest’opera nella storia dei balletti russi fu l’ingegno del coreografo Marius Petipa, che si era già distinto ne La bella addormentata di Čajkovskij. Dopo la morte del compositore, nel 1895 Petipa mise in atto un nuovo approccio nella danza: egli infatti pose in relazione il corpo umano con le movenze dei cigni.

Un altro elemento indimenticabile è la musica di Čajkovskij, tra le più note del repertorio classico. La riuscita delle sue composizioni deriva dalla capacità del compositore russo di esprimere attraverso il linguaggio musicale l’intensità e l’emotività dei sentimenti seducendo anche quelle persone che si accostano per la prima volta al mondo della danza.

Ciò che rende diverso questo spettacolo dagli altri è la messa in scena del Russian Classical Ballet che, con ricercati costumi originali del repertorio romantico, spettacolari scenografie e la direzione artistica stellare di Evgeniya Bespalova, avranno lo scopo di portare sul palco di Ferrara un’imperdibile versione de Il lago dei cigni.

Il Russian Classical Ballet si propone, fin dalla sua fondazione avvenuta nel 2005 nella città di Mosca, di conservare integralmente la tradizione del balletto classico russo. La compagnia è composta da un cast di ballerini diplomati nelle più prestigiose scuole coreografiche, tra cui quelle di Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk e Perm.

Corpo di ballo e solisti dalle esperienze internazionali, provenienti dalle principali compagnie russe, compongono l’ensemble insieme ai talenti emergenti cresciuti nel panorama esclusivo della danza moscovita.

Lo spettacolo del 7 gennaio è in programma alle ore 20.30, la replica dell’8 gennaio alle ore 16.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com