Attualità
4 Gennaio 2023
Lavori per oltre 49mila euro per procedere con la riqualificazione del Bando Periferie

Affidati i lavori di bonifiche ambientali per le aree tra Darsena, ex Mof e Ricicletta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

Arrestato in zona Gad: spintona gli agenti per fuggire, ma viene bloccato

Un nuovo intervento della Polizia di Stato nella zona Gad si è concluso con l’arresto di un cittadino nigeriano. L’uomo è accusato di resistenza a pubblico ufficiale ed è stato denunciato anche per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, violazione del foglio di via obbligatorio e rifiuto di fornire le proprie generalità

L’area cittadina tra ex Mof (Mercato ortofrutticolo), ex Ricicletta e Darsena di San Paolo verrà sottoposta al completamento di bonifiche ambientali per un importo complessivo di 49.860 euro. L’intervento è stato approvato con specifica determina dirigenziale del Servizio Qualità ambientale del Comune di Ferrara. I lavori si sono rivelati infatti necessari per procedere alla realizzazione degli interventi di riqualificazione previsti dal Bando Periferie in seguito alle verifiche fatte sul campo.

L’esecuzione di indagine superficiale, mediante georadar 3D munito di 9 antenne a frequenza di 400 MHz, di cui 5 trasmettitori e 4 ricevitori, ha evidenziato una situazione più complessa dei serbatoi interrati e dei terreni inglobanti, portando all’individuazione di cisterne sepolte e sottoservizi sotto la pavimentazione del parcheggio area ex-Mof e nei piazzali limitrofi in adiacenza ai vecchi edifici del mercato ortofrutticolo e della centrale del latte.

“Quest’opera di bonifica ambientale – afferma l’assessore all’ambiente Alessandro Balboni – servirà a restituire alla città degli spazi pubblici finalmente sanati dall’inquinamento. Rimuovendo le cause di contaminazione con questo importante investimento garantiremo la salvaguardia dell’ambiente e la salute pubblica, permettendo così di ottenere una concreta riqualificazione di aree compromesse e potenzialmente pericolose”.

L’Unità operativa Bonifiche del Comune ha quindi avviato un’indagine di mercato per determinare il costo dei lavori di rimozione o inertizzazione delle “Cisterne Ricicletta”, comprensivi della rimozione e dello smaltimento dei terreni circostanti. Il costo di questi interventi è risultato essere pari a 45.598,10 euro più Iva 10%.

Per procedere alla bonifica il Comune ha invitato operatori economici esperti nel settore a fare la propria offerta. L’opera di bonifica è stata quindi assegnata alla Petroltecnica Spa, che ha ottenuto l’affidamento diretto mediante procedura negoziata con il criterio del minor prezzo determinato mediante ribasso percentuale applicato a corpo sull’importo a base di gara. La società, con sede nel comune di Coriano in provincia di Rimini, avrà il compito di rimuovere e rendere inerti le fonti primarie di contaminazione (due cisterne di gasolio interrate, nella zona est dell’ex Mof), aspirando il materiale residuo e riempiendo le cavità di materiale inerte con svuotamento, rimozione e smaltimento dei terreni circostanti.

I lavori riguarderanno il quadrilatero compreso nell’area di parcheggio e nella vicina ex sede di Ricicletta (lotto A2) in modo da poter procedere agli interventi, mirati a ridisegnare l’area tra il centro storico e il fiume entro la fine del 2023.

Nei prossimi giorni verrà fatta la consegna dei lavori e la ditta avrà 60 giorni di tempo per concluderli, coordinandosi con altri interventi in programma su quest’area, in modo da terminare entro l’inizio di marzo 2023.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com