Politica
3 Gennaio 2023
Interpellanza della consigliera dem Dall'Acqua dopo le lamentele di residenti ed esercenti

Le auto sfrecciano veloci in via Copparo: “Dissuasori e pista ciclabile”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Quanto sono cambiate le pratiche del caporalato?

Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"

25 Aprile. Quello che non è stato compreso

L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese

Le lamentele dei residenti e degli esercenti di via Copparo sulle violazioni dei limiti di velocità delle auto invia Copparo sono state raccolte dalla consigliera comunale Maria Dall’Acqua (Pd) che ne ha fatto l’oggetto di una interpellanza a sindaco e assessore alla Mobilità.

La velocità delle auto in transito lungo via Copparo – come sostengono i residenti – sarebbe ben più elevata rispetto a quella consentita in città. Maria Dall’Acqua fa dunque presente all’Amministrazione che nel tratto stradale in questione sono frequenti gli incidenti, con danni a volte anche agli immobili dei frontisti. La consigliera dem ricorda inoltre che sulla via Copparo era prevista la realizzazione di una pista ciclabile che doveva collegare Ferrara alla frazione di Boara e che “tale pista ciclabile renderebbe certamente più sicura la viabilità per ciclisti e pedoni, anche e soprattutto nelle ore notturne e serali”.

Tutto ciò per sapere “se siano in programma misure di contenimento della velocità dei veicoli, come ad esempio dissuasori collocati in prossimità delle zone sopra menzionate ovvero l’installazione di autovelox e/o tutor per limitare la velocità dei veicoli”, ma anche “se i lavori di realizzazione della pista ciclabile siano in corso e, in caso positivo, i tempi in cui gli stessi potranno ragionevolmente concludersi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com