Attualità
21 Marzo 2020
L’emporio presenta il bilancio: 8000 ore di volontariato, 103 attori sociali. Risparmi fino a mille euro per le famiglie

“Il Mantello”, la solidarietà anche prima del Coronavirus

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Frontale tra auto e ambulanza in via Bondeno: tre feriti e strada chiusa

Un violento incidente frontale si è verificato nel primo pomeriggio in via Bondeno, all’altezza del civico 105, coinvolgendo quattro veicoli e causando tre feriti, fortunatamente non in gravi condizioni. Lo scontro è avvenuto poco prima delle ore 15 tra una Mini condotta da un 19enne e un’ambulanza diretta a Bondeno per un intervento urgente

L’odore del sangue, dell’olio e della benzina: Gaza nelle parole di chi è tornato

La tragedia di Gaza non è finita. È questa la frase che rimbalza più spesso, quasi come un monito, tra le pareti di Spazio Grisù, dove venerdì sera il pubblico si è raccolto per una serata che ha il sapore dell'urgenza. A organizzare l'incontro è Sanitari per Gaza - Ferrara, che ha voluto portare in città la voce di chi quella tragedia l'ha attraversata in prima persona: il medico rianimatore Filippo Pelagatti

Vandalismi senza sosta in piazzetta Cacciaguida: residenti esasperati

Lo stillicidio di vandalismi che da mesi colpisce piazzetta Cacciaguida ha raggiunto un nuovo picco nelle ultime ore. Dopo l’ennesima notte di danneggiamenti, lo Studio Vezzali srl — amministratore pro tempore del condominio “Le Crocette” — ha inviato un nuovo esposto: il quarto da quando il problema si è presentato

Furti in serie a Borgopunta: cresce la paura tra i residenti

Il quartiere di Borgopunta è scosso da settimane da una serie di furti negli appartamenti che stanno generando forte preoccupazione tra i residenti. A lanciare l’allarme è un gruppo di cittadini riunitisi spontaneamente, che ha deciso di rivolgersi alla stampa per accendere i riflettori su una situazione ormai ritenuta fuori controllo

di Pietro Perelli

L’emporio solidale “Il Mantello” non rinuncia alla presentazione del proprio bilancio annuale nonostante, per l’attuale emergenza Coronavirus, non sia possibile farlo tramite evento pubblico.

È quindi presentato alla stampa, ma anche alla cittadinanza, tramite un video pubblicato sul proprio sito e sulle pagine social. Un bilancio che presenta numeri importanti se si considera il valore totale stimato del progetto di 327.485 € ma anche le circa ottomila ore di impegno volontario suddivise tra quaranta volontari che hanno garantito, durante il 2019, una copertura di circa 174 ore settimanali.

“L’emporio solidale ‘Il Mantello’ – spiega la presidente Giulia Fiore – è un progetto di comunità nato nel 2016 dalla progettazione di Agire Sociale” ed è stato promosso dal “Comune di Ferrara, Asp e Ausl con una cabina di regia mista pubblico – privato sociale sostenuto da numerose realtà e aziende partner”. “L’obiettivo – continua – è quello di intercettare persone e famiglie in condizione di forte impoverimento e prevenirne un ulteriore aggravamento”.

“Fisicamente si presenta come un piccolo market nel quale le famiglie beneficiarie vengono a fare la spesa grazie ad una tessera a punti che si ricarica mensilmente” spiega la presidente senza dimenticare che i servizi offerti non si limitano a questo. C’è il sostegno psicologico e il sostegno nella ricerca di opportunità lavorative che contano 275 opportunità create e 2509 ore di colloquio per un valore stimato di circa 29.000 €. Il minimarket ha al suo attivo circa 105.000 prodotti distribuiti, per un valore stimato di circa 129.000 € che corrisponde a un risparmio annuale di circa 500 € per le famiglie fino alle 3 persone e di oltre mille per quelle che superano le 4\5 persone.

“All’inizio abbiamo parlato di progetto di comunità – conclude la presidente – perché questo è un progetto che ha vita grazie alla collaborazione di tutti gli attori sociali che nel dicembre 2019 abbiamo quantificato in 103 realtà”.

Nell’ultimo anno, per dare forza alla proposta del progetto, sono stati avviati due progetti di ricerca con l’Università di Ferrara. Uno è gestito dalla professoressa Emidia Vagnoni con la collaborazione di Caterina Cavicchi che vuole calcolare il ritorno sociale dell’investimento utilizzando un indicatore sviluppato dalla Harvard Business School. “È un metodo – spiega quest’ultima – di rendicontazione sociale che ha lo scopo di misurare il valore generato in termini monetari rispetto alle risorse investite”.

I benefici individuati che questa ricerca vorrebbe stimare sono: la riduzione dell’isolamento e promozione dell’integrazione; il miglioramento della qualità della salute attraverso i servizi offerti alle famiglie; il favorire l’inserimento professionale o il miglioramento della sfera occupazionale.

La seconda ricerca invece vuole “comprendere l’impatto della partecipazione al progetto ‘Il Mantello’ sulle risorse immateriali dei beneficiari”. “La sfida – spiega Mauro Serio, responsabile della ricerca – è quella capire se gli interventi fatti al Mantello oltre al sollievo relativo alla situazione di bisogno contingente producono anche un miglioramento nella loro capacità di superare autonomamente i momenti di difficoltà”.

Queste due ricerche sono tuttora in corso ma probabilmente sarà possibile avere i risultati con il bilancio 2020.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com