Ippica. Addio al proprietario del ‘ferrarese’ Varenne
Lutto nel mondo dell'ippica. A 71 anni è morto Enzo Giordano, proprietario di Varenne, la leggenda del trotto nata il 19 maggio 1995 nell'allevamento di Zenzalino, a Copparo
Lutto nel mondo dell'ippica. A 71 anni è morto Enzo Giordano, proprietario di Varenne, la leggenda del trotto nata il 19 maggio 1995 nell'allevamento di Zenzalino, a Copparo
Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis
Il 3 maggio a Pontelagoscuro ci sarà un evento speciale: spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po e divertirsi insieme con antichi giochi e divertissement
"Ferrara Day The Legend of American Cars" è l'evento in programma domenica 4 maggio dalle 10 che porterà oltre 100 auto americane storiche in piazza Trento Trieste, nel cuore di Ferrara
Al parco Urbano, nel corso del festival Vulandra, si è alzato in volo anche l'Aquilone della memoria, un'opera speciale realizzata da 16 soci dell'Associazione Malattia Alzheimer (Ama) di Ferrara
La corsa come momento d’inclusione sociale. All’interno delle mura della casa circondariale di Ferrara, si è tenuta mercoledì mattina, sotto la pioggia, l’appuntamento sportivo e d’integrazione del ‘Vivicittà’ in carcere nell’ambito del progetto, promosso da Uisp Ferrara e patrocinato dal Comune di Ferrara, Regione Emilia-Romagna.
Presenti Maria Nicoletta Toscani, direttrice della casa circondariale di Ferrara, Cristina Coletti, assessore ai servizi sociali del Comune di Ferrara, Paolo Calvano, assessore regionale al bilancio, che ha anche corso, Eleonora Banzi e Andrea De Vivo, presidente e vicepresidente Uisp Ferrara.
All’evento hanno presenziato anche Ilias Aouani, detentore del record italiano su maratona, accompagnato dall’allenatore, Massimo Magnani. Torna dopo l’edizione del 2019, dopo la pausa imposta dal Covid, Vivicittà in carcere.
La manifestazione, nata nei primi anni Novanta, organizzata da Uisp Ferrara collegata a Vivicittà-la corsa dei diritti che si è svolta il 2 aprile scorso a Ferrara e in altre 35 città italiane, entra nella casa circondariale all’interno del progetto ‘le porte aperte’ finanziato dal comune di Ferrara.
“L’amministrazione – ha sottolineato l’assessore Cristina Coletti, che ha dato il via alla gara – si adopera da tempo con la struttura circondariale con progetti sociali e ludici atti al percorso riabilitativo del detenuto. Un ringraziamento a Uisp ed alla casa circondariale per l’iniziativa del ‘Vivicittà’ che ritorna dopo gli anni di stop per la pandemia”.
I detenuti del penitenziario sono stati impegnati in una mattinata di attività sportiva. “L’obiettivo dichiarato – ha aggiunto l’assessore regionale, Paolo Calvano – è utilizzare lo sport, grande strumento di integrazione sociale, come mezzo per abbassare le barriere tra il carcere e la città”.
Alla giornata hanno partecipato, oltre ai detenuti, anche i tecnici educatori di Uisp Ferrara, alcuni tesserati del podismo ferrarese. La gara del ‘Vivicittà’ si è svolta all’interno del perimetro della casa circondariale, con tre giri e complessivi 2,4 km, con proclamazione del vincitore e podio. “Il progetto, in collaborazione tra Uisp e la casa circondariale, promuove lo sport tra i detenuti, svolge un importante funzione di integrazione e inclusione, crea un ponte tra carcere e territorio. Lo sport, con le sue regole e i suoi principi, svolge un importante ruolo per la rieducazione e la reintegrazione dei detenuti. Seguire le regole, rispettare gli altri avversari ha un importante ruolo educativo; ripartire dallo sport è sempre una buona idea”.
Il vincitore di questa edizione è Bourzaik Ossama, secondo posto per El Mouazzi Aderrahim e terzo posto per Fahmane Mouhammed.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com