Spettacoli
31 Luglio 2020
Edizione 2020 dal 2 al 9 agosto a Villa Zardi e al Teatro De Micheli

Tenda Summer School al via a Copparo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Sabbioncello San Vittore arrivano “Tre servi alla prova”

L'edizione 2025 della rassegna Burattini, Fiabe & CO. di Copparo e frazioni prosegue lunedì 7 luglio alle 21 al Giardino scuola dell'infanzia di Sabbioncello San Vittore, dove I Burattini di Mattia Zecchi racconteranno la storia dei Tre servi alla prova

Cinema. Cambio programmazione al Pareschi

Arci Ferrara comunica che la proiezione prevista per mercoledì 16 luglio del film 10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi sarà sostituita da Familia, il nuovo lavoro di Francesco Costabile

Raggirano un 60enne, denunciati per truffa tre ragazzi

Due ragazzi, poco più che ventenni e un trentacinquenne, residenti tra la provincia di Ferrara e il Veneto, sono stati denunciati dai carabinieri della stazione di Copparo per truffa. I tre hanno raggirato un sessantenne di Copparo fingendo la vendita online di trattorino usato

Gecim, bilancio 2024 positivo

Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia

Copparo. La Tenda Summer School c’è. Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, la 6ª edizione si svolgerà a Copparo dal 2 al 9 agosto.

«Non è scontato trovarci qui oggi a presentare l’iniziativa 2020 – ha affermato il sindaco Fabrizio Pagnoni, alla presenza anche del vicesindaco Franca Orsini -. Abbiamo prima di tutto dovuto capire se si riuscisse ad organizzare e adeguarla alle normative che si sono succedute; quindi, a fronte del cantiere a Villa Mensa, è stato necessario cambiare location. Affrontate tutte le difficoltà, restano il dato positivo del regolare svolgimento e la sfida di garantirne comunque il migliore risultato».

«La Tenda Summer School si terrà a Villa Zardi e nell’area circostante del Parco Verde, coinvolgendo le associazioni che ne hanno la gestione e che metteranno a disposizione i locali – ha aggiunto l’assessore all’Associazionismo Bruna Cirelli -. Approdato in paese, il camp vuole rendere partecipi i copparesi: la festa di chiusura, sabato 8 agosto, sarà ambientata al Teatro De Micheli».

Stesso entusiasmo, ma modalità diverse. Il numero dei partecipanti è stato ristretto da 100 (erano previsti quest’anno 120 iscritti) a 50, provenienti dalla sola Italia, mentre precedentemente erano rappresentati 4 continenti e 13 Paesi, fra cui persino la Mongolia. I giovani alloggeranno in tende singole, ad eccezione dei congiunti e massima sarà l’attenzione per le misure sanitarie. Lo ha spiegato Valeria Luzi che dell’organizzazione, non facile, si è occupata. «È stato molto difficile dovere dire dei ‘no’, anche perché il 30-40% dei ragazzi vogliono tornare: la Tenda Summer School è un luogo del cuore e un appuntamento fisso – ha  testimoniato -. Ci tenevamo a non mancare, anche se in forma rivisitata».

L’attore Stefano Muroni, presidente Centro preformazione attoriale (Cpa), ha infatti rimarcato: «Tenda Summer School crea il sentimento del desiderio: il desiderio dei ragazzi nel mondo di partecipare; il desiderio, su cui dobbiamo investire, di vivere intensamente i nostri splendidi luoghi. Inoltre è parte integrante della filiera creativa Ferrara La Città del Cinema, che, con la Tenda Summer School Junior di Tresigallo, il Centro Preformazione Attoriale, la Scuola d’Arte
Cinematografica Florestano Vancini, è sostenuta oggi anche dal Mibact: una filiera che in passato non esisteva e che trova il fulcro dell’alta formazione proprio in questi territori».

Una vera ricchezza e un piccolo miracolo, a fronte della chiusura purtroppo del 50% delle scuole di cinema, il 30% delle quali non riaprirà più. «Cerchiamo di ribaltare le prove in opportunità». Ha concluso Massimo Malucelli, direttore artistico e docente internazionale di Commedia dell’Arte, che sarà affiancato da
Joe Gallagher, docente di Teatro Shakespeariano, e Marco Alì, docente di Teatro Sensoriale. «Portiamo il teatro quale strumento per dispensare felicità e le sue pratiche, capaci di far entrare in relazione profonda con sé e con gli altri».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com