Al Boldini “Noi e la grande ambizione” di Andrea Segre
Lunedì 10 novembre il Cinema Boldini in Sala Estense ospita una serata speciale dedicata al nuovo film di Andrea Segre, "Noi e la grande ambizione"
Lunedì 10 novembre il Cinema Boldini in Sala Estense ospita una serata speciale dedicata al nuovo film di Andrea Segre, "Noi e la grande ambizione"
Martedì 11 novembre alle ore 18 presso la sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Daria Bignardi presenta il libro “Nostra solitudine” edito da Mondadori
La mostra "Meta-Ferrara" presenta dall’8 novembre al 1° febbraio 2026 presso la Residenza Municipale i lavori realizzati da Stefano Tassi per i trent’anni dall’inserimento di “Ferrara, città del Rinascimento” nella lista Unesco
Riporta una testimonianza del clima vissuto dai legionari fiumani più vicini a D'Annunzio, il libro di Sandro Franchini dal titolo "Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio" che il 10 novembre sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Lunedì 10 novembre, al cinema S. Benedetto alle ore 16, Alfredo De Filippis presenta il video “L'anemia venuta dal mare, viaggio nella storia di una malattia dalla Grecia antica a Spina”
Mercoledì 30 ottobre alle 18 presso la libreria Altrove in via Aldighieri 29 a Ferrara sarà protagonista Tiziana Elsa Prina, editrice del caso editoriale Le Assassine che sta richiamando l’attenzione anche delle grandi testate nazionali quali il Corriere della Sera e dei media esteri per aver scelto di trattare esclusivamente il genere giallo al femminile, declinato nelle sue sfumature, e di pubblicare penne unicamente straniere.
Durante l’evento, l’editrice avrà il piacere di raccontare da cosa è nata l’idea di fondare Le Assassine e illustrerà le due collane che la caratterizzano: quella Oltreconfine, che vede pubblicate scrittrici contemporanee provenienti da diverse parti del mondo le quali, servendosi della letteratura gialla, forniscono punti di vista diversi sulle condizioni in cui vivono, e quella Vintage, che consente di ripercorrere una piccola storia dell’evoluzione del giallo al femminile.
Ingresso libero.
Edizioni le Assassine è un piccolo gruppo di appassionate/i di crime che da anni lavora nel mondo editoriale, occupandosi di scelta dei libri, traduzioni, editing e comunicazione. Vuole dare espressione a questa passione per la letteratura gialla, proponendola nelle sue svariate sfaccettature – giallo a suspence, deduttivo, hard boiled, psicologico, noir –, negli stili più diversi – fantasiosi, essenziali, sofisticati, semplici, d’antan – e nei contesti geografici più vari – Marocco, Malesia, Canada, ma anche Germania, Francia… solo un piccolo esempio dei Paesi da cui vengono le scrittrici.
Il logo della casa editrice dice più delle parole: un volto enigmatico, che rievoca donne un po’ misteriose, immerse in un’atmosfera inquietante.
La boutique editoriale pubblica letteratura gialla, declinata nei suoi vari sottogeneri. Pur spaziando dall’enigma della camera chiusa al thriller psicologico, al noir, si è cercato di trovare “un centro di gravità permanente” scegliendo per i romanzi solo scrittrici o comunque storie in cui le donne sono nel bene e nel male al centro della vicenda, talvolta vittime e talaltra vessatrici.
Si è voluto poi avere uno sguardo più ampio sul mondo e così è stato pensato di dedicarsi ai romanzi stranieri, mettendosi sulle tracce di penne che abitano i quattro angoli del globo e delle storie che più entusiasmano.
La ricerca non si è fermata al presente e la passione per il crime, come una macchina del tempo, ha portato alla scoperta di scrittrici del passato, coraggiose pioniere di questo genere. A volte potranno sembrare distanti perché soggette a certe convenzioni letterarie e sociali, ma non per questo sono meno capaci di creare atmosfere intriganti.
Come ha scritto Giuseppe Petronio, citando Walter Benjamin: “Gli interni borghesi tra gli anni Sessanta e Novanta dell’Ottocento, con i loro enormi buffet sovraffollati di intagli, i loro angoli senza sole dove si drizza una palma, i lunghi corridoi con la fiamma sibilante del gas, si prestano magnificamente a nascondere i cadaveri. Su questo sofà può benissimo essere stata ammazzata la zia”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com