Attualità
11 Gennaio 2019
"Non si tratta di un intervento diretto sul palazzo, ma di un padiglione per ridare dignità all'area esterna"

Ampliamento Diamanti, la Federazione Architetti si schiera contro l’appello di Sgarbi

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Il rendering del nuovo padiglione

La Federazione Architetti dell’Emilia-Romagna e l’Ordine degli Architetti di Ferrara si schierano ufficialmente contro Vittorio Sgarbi e il suo appello per evitare l’ampliamento del Palazzo dei Diamanti. “Perchè finalmente a Ferrara si è perseguito un percorso virtuoso per l’architettura contemporanea, per la città e la valorizzazione del costruito”. È questo il motivo per cui secondo l’Ordine e la Federazione “70 gruppi, composti da una media di sei studi o società di ingegneria, che hanno coinvolto tra progettisti architettonici, strutturali, esperti paesaggisti, consulenti, non meno di duemila figure professionali, si sono voluti confrontare con il concorso per l’ampliamento della galleria moderna del Palazzo dei Diamanti di Ferrara”.

Le associazioni professionali mettono infatti completamente in discussione la lettura data da Sgarbi sul progetto di ampliamento, che secondo il politico e critico d’arte “soffoca il rapporto dell’edificio con lo spazio aperto della città ed assume lo stesso assurdo significato che avrebbe aggiungere un canto alla Divina Commedia”. Di tutt’altro avviso sono gli architetti che oggi replicano a Sgarbi, secondo cui “a dire il vero il concorso chiedeva un ampliamento, non un restyling, non l’intervento diretto sul”palazzo”, non l’antico splendore, ma un padiglione che potesse garantire al sistema museale di arte moderna i necessari spazi per continuare ad essere punto di riferimento europeo, ridando dignità e “uso” ad un’area esterna, il giardino, depauperata di valore e del significato di bene comune. Un tema impegnativo e importante, a cui solo un concorso di progettazione in due fasi poteva dare risposta”.

La difesa del patrimonio storico e culturale non deve quindi secondo gli architetti impedire a priori interventi in armonia con le strutture esistenti e per questo motivo la Federazione regionale afferma ufficialmente di sostenere “il dibattito consapevole e competente, credendo nella capacità delle architetture di stratificarsi per continuare a vivere e nella capacità dei tecnici professionisti di individuare soluzioni appropriate e rispondere ai bisogni che il vivere urbano pone in costante mutamento, per questo motivo sosteniamo che il concorso di progettazione sia uno strumento indispensabile per la trasformazione urbana. Certo nessuno, né tantomeno l’ Ordine degli Architetti, può affermare che il vincitore, si perché nei concorsi c’è un vincitore, sia quello che ha proposto la soluzione più bella, concetto soggettivo come tutte le analisi di questi giorni, ma sicuramente è quello che ha interpretato al meglio le esigenze poste dalla giuria, tra l’altro di altissimo livello”.

Tutte ragioni che portano i rappresentanti delle associazioni professionali a dirsi “certi che una società democratica si riconosce proprio nell’accettare le regole, che tutti contribuiscono a realizzare, anche quando non si è d’accordo, anche quando ‘io l’avrei saputo fare meglio’, anche quando ‘io non lo avrei mai fatto’, esprimiamo la nostra consapevolezza che sarebbe un grande errore evitare di realizzare l’opera vincitrice del concorso, perché la strada intrapresa nel febbraio 2017 non persegue la banalità, ma la qualità. Auspichiamo inoltre che il dibattito sia ancora maggiore, ma il giorno dopo l’inaugurazione del nuovo Palazzo dei Diamanti, in modo che tutti possano esprimersi, anche criticamente, ma solo dopo aver percorso un nuovo spazio della città”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com