Attualità
3 Ottobre 2019
Il collettivo Hpo si trasforma in associazione e inaugura la sede rinnovata in via Vignatagliata 

Nuovo atelier in centro per dare casa all’architettura e al design

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

Hpo a distanza di due anni dalla sua fondazione apre il proprio atelier nella città di Ferrara. Il nuovo spazio, votato all’architettura e al design, verrà inaugurato sabato 5 ottobre in via Vignatagliata 33 A. Dalle 19 alle 23, accompagnata da musica e aperitivo, sarà esposta l’ultima installazione ideata dal gruppo: Laserhut, ispirata ai risvolti creativi delle recenti proteste organizzate ad Hong Kong.

L’evento, aperto al pubblico, sarà l’occasione per presentare gli ambienti completamente rinnovati a cui il gruppo si è dedicato durante l’estate, illustrare il lavoro svolto negli ultimi anni e il percorso che Hpo intende intraprendere a partire non solo dal nuovo spazio ma anche dalla nuova forma associativa.

Il gruppo, che nelle ultime settimane ha avuto occasione di presentare il proprio lavoro al Macro di Roma in occasione del festival New Generations e alla rassegna Spazi Sospesi organizzata a Firenze dell’Ordine degli Architetti, prende forma come collettivo nel 2017 nell’ambito della Facoltà di Architettura di Ferrara.

Amano descriversi come “una reazione a una condizione di noia dopo giorni di samba brasiliana e precisione svizzera”, una volta ritornati da esperienze di studio all’estero infatti capiscono l’importanza di creare un’alternativa alla normale agenda curricolare. L’organizzazione di conferenze, eventi e workshop come Menodieci (dedicato agli studi con meno di dieci anni di attività) è diventata l’opportunità per riflettere sulla condizione dell’architetto, riducendo la distanza tra come l’architettura viene insegnata e cosa l’architettura può essere veramente.

L’esperienza all’interno dell’università li ha portati a credere che ‘fare’ sia meglio di ‘renderizzare’ e realizzare immagini, creandosi quindi l’opportunità di prendere parte attivamente al mondo dell’architettura.

Dopo essersi resi conto della ormai sottile linea che divideva lo studente dal professionista trovano le occasioni per realizzare le prime installazioni: Zero, il primo allestimento, è da subito un successo, con più di 2000 presenze in due giorni. Vera Plastica, un’installazione che mette insieme 51 oggetti di design italiano degli anni ‘70 all’interno del Festival della Filosofia di Modena e Supercinema in collaborazione con l’associazione ilturco, punta a innescare il processo di riqualificazione di via Gobetti, una piazza abbandonata del centro storico estense.

Altri progetti importanti sono in cantiere per il prossimo futuro, come il nuovo Laboratorio Urbano Aperto di Modena. Il gruppo di giovani si definisce come un “esperimento che mira a superare il confine tra uno studio di architettura ed un’impresa di pulizie” e oggi Hpo, mosso dall’urgenza di unire le forze in un’identità collettiva, prende corpo sotto forma di associazione, con la convinzione che si possa agire con risonanza da ovunque, anche da qui.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com