Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
E’ ormai tutto pronto per il grande giorno del Palio di Ferra, quello delle corse in piazza Ariostea che mettono il sigillo alla manifestazioni di un mese dedicato alla rievocazione storica estense.
Oggi in piazza Ariostea le otto contrade estensi si sfideranno nelle quattro avvincenti corse dei Putti, delle Putte, delle Asine e dei Cavalli, che coronano un anno di preparativi. Prima dell’ingresso in piazza Ariostea, attorno alle 16.30, è previsto un breve corteo storico in corso Porta Mare con partenza dalla chiesa di San Giovanni Battista al quale si aggiungerà la fanfara della Polizia di Stato vista la concomitanza con la festa del 2 giugno.
Per la cronaca, in corso Porta Mare si terrà anche il presidio degli animalisti di 100% Animalisti che protesteranno per l’utilizzo di asini e cavalli durante la manifestazione, presenza la loro pressoché costante dopo la funesta edizione del 2006 in cui morirono due cavalli.
Nel corso della passeggiata storica, in piazza Ariostea, verrà consegnato il Trofeo “Nino Franco Visentini” al Rione Santo Spirito. Al termine dell’esibizione del Gruppo Unico degli Sbandieratori e Musici delle otto Contrade, sarà la volta dell’entrata in piazza Ariostea della Fanfara della Polizia di Stato a Cavallo. Poi dopo la lettura dell’editto di apertura delle Corse al Palio, si darà inizio all’edizione 2019 del Palio di Ferrara.
In occasione del cinquantenario della ripresa delle corse del Palio, Poste Italiane ha concesso l’uso di un annullo speciale celebrativo del Palio di Ferrara. L’annullo sarà disponibile per i collezionisti e gli interessati domenica 2 giugno dalle ore 14 alle 18 nei pressi dell’ingresso della piazza Ariostea da via Palestro, dove sarà presente un banchetto di Poste Italiane. L’Ente Palio ha disposto la stampa di un’apposita cartolina che sarà a disposizione degli appassionati, che potranno così utilizzarla per raccogliere l’annullo delle Poste.
Non possono mancare i pronostici sui favoriti alla vittoria nelle quattro corse in programma. Eccoli.
PUTTI
Occhi puntati sul campione in carica, Thomas Arquà di San Giacomo. Da detentore del titolo è lui il favorito per il successo per i colori gialloblu, anche se dovrà probabilmente vedersela con due ragazzi che risultano molto veloci, vale a dire Tommaso Pavani di Santa Maria in Vado e Francesco Macis di San Giorgio. Tutto dipenderà da come questi atleti sapranno amministrare le forze nei due giri di pista previsti per lo sprint finale.
PUTTE
In questa corsa ormai Elena Bonafè di San Paolo sembra essere imbattibile per chiunque. Per lei, in caso di vittoria, ci sarà anche l’ingresso nella storia del Palio di Ferrara per aver ottenuto il record di quattro vittorie consecutive, impresa che nessuna ha mai raggiunto. Dovrà approfittarne dato che per la Bonafè si tratta della sua ultima possibilità, in quanto non potrà partecipare al Palio del prossimo anno per raggiunti limiti di età.
Foto di gruppo sullo scalone del municipio con tutti i Campioni del Palio di Ferrara edizione 2019 (foto di Alessandro Castaldi)
ASINE
Gara sempre incerta fino all’ultimo, per capire quali possano essere i favoriti bisogna partire dagli asini che hanno già ottenuto vittorie in piazza Arisotea. E sono tre. Si tratta di Angelino di San Luca, che detiene attualmente il titolo e che correrà con lo stesso staffiere, Andrea Mattiolo, nonché di 100 Lire di San Giovanni (che vinse due anni fa per la stessa contrada) e di Don Pippo di Santo Spirito. Occhio però agli outsider, perché per tutti può esserci una prima volta.
CAVALLI
Corsa assolutamente aperta quanto a pronostico per la ‘regina delle gare’ del Palio. Anche in questo caso sono da considerare fra i favoriti i cavalli che in piazza Ariostea hanno già ottenuto almeno un successo. E’ così per Preziosa Penelope che vinse per i colori di San Paolo e ora si ripresenta per San Giorgio con il fantino Sebastano Murtas detto “Grandine”, ma soprattutto per Bomario da Clodia, che vinse con San Giacomo e San Giovanni e correrà questa volta per Santa Maria In vado con il fantino Andrea Coghe detto “Tempesta”. Attenzione però ad altri cavalli assai quotati, anche per il fatto di essersi già imposti in altri palii italiani. E’ il caso di Calliope da Clodia di San Luca (fantino Walter Pusceddu detto “Bighino”), che si impose lo scorso settembre al Palio di Asti, e di Tiepolo di Santo Spirito che due anni fa vinse a Fucecchio e che qui si presenta con un fantino esordiente a Ferrara, il giovane Michel Putzu.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com