Economia e Lavoro
7 Ottobre 2019
La software house ferrarese supporta lo sviluppo dell'occupazione femminile nell'Ict a Ng Girls

Più donne programmatrici con Logikamente a Roma

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Cali produttivi nella frutticoltura, stiamo chiedendo aiuti al Ministero”

“Stiamo chiedendo un aiuto concreto al Ministero dell’Agricoltura affinché ci dia un supporto nel dare continuità alle filiere produttive e commerciali, perché altrimenti rischiano di sparire”. C’è grande preoccupazione nell’appello lanciato da Danilo Tamisari, presidente della sezione Frutticola di Confagricoltura Ferrara ed Emilia-Romagna

Energia, il peso crescente nei bilanci delle imprese

"I segnali positivi nei budget di spesa delle famiglie – dichiara Matteo Musacci, vicepresidente nazionale di FIPE-Confcommercio – non devono farci dimenticare il peso crescente dell’energia nei bilanci delle imprese. Questo è un fattore determinante per la loro sostenibilità economica e operativa"

Hera, 78 milioni al territorio ferrarese nel 2024

Settantotto milioni di euro è la cifra che Hera ha destinato al territorio ferrrarese nel 2024, tra stipendi, forniture a imprese locali, tributi, dividendi e sponsorizzazioni. Lo documenta il report "La creazione di valore condiviso 2024", che fotografa le attività della multiutility nei diversi ambiti di intervento

Voglia di vacanza? Gli italiani le vivono anche a casa

Le vacanze estive non sono solo una destinazione: possono diventare un’attitudine, un’atmosfera. Coop Alleanza 3.0 ha fotografato i maggiori trend dei soci e consumatori, rilevati tra maggio e luglio 2025, dall’osservatorio dei suoi 350 negozi

Denise Lipparini

Logikamente, software house ferrarese, promuove l’inserimento e l’aumento del numero di donne all’interno del mondo Ict. E  lo fa a Ng Girls, l’evento in programma oggi, lunedì 7 ottobre, a Roma in occasione di Ng Rome dedicato al linguaggio di programmazione “Angular”, che ha come principale obiettivo quello di sostenere l’ingresso delle donne nel mondo della programmazione.

Ng Girls è un format di eventi, a carattere internazionale, che mira ad aumentare la diversità di genere all’interno degli ambienti di sviluppo e che punta ad incrementare progressivamente il numero di donne programmatrici.

La storia di Ng Girls comincia il 10 novembre 2016, quando si è tenuto il primo workshop giornaliero in cui le partecipanti hanno potuto sviluppare un’applicazione in Angular insieme ai volontari del gruppo. Questo è stato possibile grazie alla presenza e al supporto operativo di mentors, figure con una pregressa competenza ed esperienza nella programmazione, che hanno accompagnato e guidato le ragazze partecipanti nell’utilizzo della piattaforma opensource.

E proprio nel ruolo di mentore, domenica 6 ottobre, Denise Lipparini di Logikamente srl è stata di sostegno alle partecipanti di NG Girls attraverso suggerimenti e dritte operative. “Il mio auspicio – commenta Denise – è che questo evento possa rappresentare, per le ragazze presenti, solo il punto di partenza per l’avvio di una carriera nell’ambito della programmazione”.

“L’edizione 2019 di NG Girls è la prima che ci vede ricoprire il ruolo di sponsor dell’evento, con un contributo sia economico che operativo – dichiara Stefano Ciammarughi, ceo di Logikamente -. Siamo convinti che l’apporto che le donne sono in grado di dare in ogni ambiente di lavoro e nell’informatica in particolare, sia qualcosa di impareggiabile, tant’è che la percentuale di quote rosa all’interno della nostra azienda è pari a oltre il 30%. Ogni figura femminile in Logikamente, tra l’altro, è a capo di un reparto. Francesca Cavazzuti, che detiene anche parte delle quote societarie, è responsabile amministrativa e finanziaria, Ilenia e Valentina guidano rispettivamente le aree grafica/design e marketing/comunicazione, e Denise, con noi dal 2013, è dal 2014 a capo del reparto sviluppo”.

Un’azienda in controtendenza, quindi, che sostenendo Ng Girls vuole prodigarsi per ribaltare gli ultimi trend riportati dal Cepis (Council of European Professional Informatic Societies), che confermano come anche nel 2018, un esperto informatico su 5 sia di sesso femminile.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com