Bondeno
17 Giugno 2020
I Carabinieri della Forestale di Bondeno scoprono il taglio a raso degli alberi compiuto senza il rispetto dei limiti della normativa a tutela ei valori paesaggistici e ambientali

Distrutto un bosco lungo la Ferrara-Suzzara, denunciati gli enti preposti alla ‘manutenzione’

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Sequestrarono un 15enne a Napoli. Uno dei rapitori arrestato a Ferrara

È stato arrestato a Ferrara, dove da poco era domiciliato per motivi di lavoro, il 25enne Giovanni Franco, gravemente indiziato del reato di sequestro di persona a scopo di estorsione per aver partecipato al rapimento di uno studente di 15 anni, mentre andava a scuola, a San Giorgio a Cremano

Inchiesta Pma. A dicembre le analisi su pc e telefoni sequestrati

È stato fissato per la giornata di lunedì 1° dicembre il conferimento d'incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili su computer, telefoni e altri dispositivi sequestrati al responsabile dell'Unità Operativa del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell'ospedale del Delta di Lagosanto

Fotografa il ladro che gli vuole svaligiare la casa

Ha fotografato il ladro mentre tentava di entrargli in casa grazie all'impianto di videosorveglianza. La denuncia è arrivata tramite i social, dopo aver avvisato le forze dell'ordine, da parte di un residente di Malborghetto di Boara

Bondeno. Per il taglio a raso di circa un ettaro di bosco lungo un tratto della linea ferroviaria che collega Ferrara e Suzzara, a Bondeno, i Carabinieri della Forestale di Bondeno hanno denunciato gli esponenti di ditte ed enti che hanno effettuato la manutenzione.

Una manutenzione che in questo caso, secondo gli accertamenti dei Carabinieri della Forestale, non ha rispettato i limiti della normativa posta a tutela di valori paesaggistici e ambientali, che richiede l’instaurazione di un procedimento istruttorio volto a contemperare le esigenze di taglio della vegetazione esistente e il rispetto dei vincoli posti a tutela della zona interessata.

Purtroppo, il mancato interpello degli enti preposti al rilascio di pareri e autorizzazioni, con la conseguente assenza di valutazioni sulla portata dell’intervento, ha consentito l’abbattimento indiscriminato di essenze arboree di varie specie, producendo un impatto visivo considerevole sullo “status quo” dell’area.

Oltre agli illeciti di natura amministrativa connessi alla violazione del Regolamento Forestale regionale, gli autori del teaglio indiscriminato degli alberi dovranno rispondere dei reati previsti e puniti dal D.Lgs. n. 42/2004, meglio conosciuto come “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com