Attualità
10 Luglio 2020
Flash mob sul Listone del movimento ambientalista: “L’aria appartiene a tutti”

Extinction Rebellion simula le morti da inquinamento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In Emilia-Romagna calano i reati contro i minori, ma crescono quelli legati al digitale

Nel 2024 in Emilia-Romagna sono stati registrati 764 reati a danno di minori, in calo del 4% rispetto all'anno precedente, secondo i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, diffusi da Terre des Hommes in vista della Giornata internazionale delle bambine dell'11 ottobre. Un trend opposto a quello nazionale, che segna invece un aumento del 4%

“Gli eventi siano pensati per includere tutti”

“Sono una vostra lettrice, ma, prima di tutto, sono una persona con disabilità”. Inizia così la lettera di Carlotta Damiani, 35 anni, che racconta come sabato sera le sia accaduto “l’ennesimo spiacevole episodio"

Medici di medicina generale in sciopero

Lo Snami, il Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, ha proclamato per il 5 novembre lo sciopero nazionale dei medici di medicina generale, con diverse articolazioni per settore. Durante la giornata di protesta saranno garantite le prestazioni indispensabili, nel rispetto della normativa vigente e degli accordi collettivi nazionali

Rischio biologico e sicurezza nelle strutture sanitarie. Convegno a Cona

Garantire la sicurezza di chi cura significa proteggere anche chi viene curato. Con questa consapevolezza, martedì 28 ottobre si terrà a Ferrara, presso l’Aula C5 del Nuovo Polo Didattico Universitario di Cona, la giornata formativa “La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: BIO-RITMO, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione”

di Jonatas Di Sabato

Prima manifestazione del gruppo ferrarese di Extinction Rebellion, il movimento ambientalista mondiale, che giovedì 8 luglio alle ore 19 e 20, in piazza Trento Trieste, ha eseguito un flash mob per aumentare l’attenzione dei cittadini sulle problematiche legate all’inquinamento atmosferico.

Vestiti tutti di bianco, gli attivisti hanno “simulato” la morte di ognuno di loro mentre un membro elencava tutte i danni e le conseguenti malattie causate dall’inquinamento ed anche le principali fonti di danni come gli allevamenti intensivi, i trasporti mal gestiti e gli inceneritori.

La performance ha poi visto “resuscitare” ogni attivista, il quale ha elencato tutte le possibili soluzioni proposte dalla “Rete per la Giustizia Climatica” all’amministrazione comunale, tra le quali: chiusura del centro storico alle auto, trasporto pubblico gratuito e più piste ciclabili. Anche il pubblico presente, incuriosito dalla scena, ha seguito con interesse applaudendo sul finale i ragazzi e le ragazze protagonisti dell’azione.

A fine della manifestazione il portavoce estense del movimento Matteo Graldi ha aggiunto alla stampa: “Siamo un territorio che subisce quotidianamente i danni prodotti dall’inquinamento dell’aria, con continui sforamenti delle PM 10 e PM 2.5. La Pianura Padana è tra le aree più inquinate d’Europa e quindi non possiamo più rimandare: dobbiamo agire, ora! Questo riguarda tutti senza distinzione e per questo siamo scesi in piazza per ribadire un concetto semplice ma non banale: l’aria appartiene a tutti e tutti dobbiamo pretendere di avere una qualità della stessa che non ci accorci la vita”.

Sulle motivazioni di questa manifestazione ha poi aggiunto: “Abbiamo sentito l’esigenza di scendere in piazza anche per far sapere a chi è sensibile a questi temi che ci siamo ma ci rivolgiamo anche a chi non ha a cuore queste problematiche per sensibilizzarli ed avvertirli dei pericoli che tutti corriamo. Un futuro diverso è possibile, basta cambiare rotta”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com