Sicurezza ferroviaria in discussione dopo lo scontro a Bondeno
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Orsa Emilia-Romagna hanno incontrato Fer e Trenitalia Tper, all'indomani dell'incidente al passaggio a livello di Senetica
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Orsa Emilia-Romagna hanno incontrato Fer e Trenitalia Tper, all'indomani dell'incidente al passaggio a livello di Senetica
Un quartiere per le famiglie, grazie a un progetto innovativo nel ramo delle politiche familiari promosse dal Comune di Ferrara
Venerdì 12 dicembre, il Consorzio Wunderkammer (via Darsena 57, Ferrara), ospiterà la tappa ferrarese della quinta edizione di 'Youz', con un evento gratuito rivolto ai giovani ferraresi dai 18 ai 30 anni
Il comitato "Save the Park" interviene con una lettera indirizzata a Vasco Rossi sulla scelta del Parco Urbano come location dei concerti del 5 e 6 giugno 2026
Conclusa al Teatro Comunale la due giorni “Ad alta voce insieme”, inserita nel programma della Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Giovedì 14 giugno sarà celebrato il gemellaggio massonico fra una loggia ferrarese ed una cilena, già spiritualmente accomunate dal fatto di portare lo stesso nome – “Giordano Bruno” – da cui discende una spontanea sintonia nell’intendere, professare e difendere un valore fondante della stessa Massoneria: la “Libertà di Pensiero” per la quale il filosofo nolano, al quale le due logge s’intitolano, si immolò nel 1600, arso vivo dall’Inquisizione.
Una delegazione dei cileni ha già raggiunto Ferrara per dare vita alla solenne cerimonia di gemellaggio. La Loggia Giordano Bruno n. 17 all’Oriente di Santiago del Cile vanta oltre 100 anni di vita. Fu fondata da esuli italiani, in onore dei quali ancora oggi parte del rituale massonico viene recitata in italiano. Gli stessi fratelli cileni compongono e gestiscono poi una squadra di vigili del fuoco volontari cui hanno dato il nome di “Pompa Italia”.
La Loggia Giordano Bruno n. 852 all’Oriente di Ferrara è invece nata nel 1973, ha da poco festeggiato il suo primo Quarantennale, con una serie di manifestazioni, compreso uno spettacolo teatrale dedicato appunto a Giordano Bruno. È stata anche una delle prime logge in Italia, se non la prima (senz’altro in Emilia Romagna), ad aprire le porte del proprio tempio alla stampa ed alla cittadinanza (sempre in occasione delle iniziative del suo Quarantennale, nel 2013).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com