“Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti”. La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Due palchi del Teatro Comunale per Viva Bertoncello
. Figura di riferimento e generosa benefattrice, scomparsa nel 1999, Bertoncello ha formato generazioni di danzatori e coreografi che hanno portato il suo insegnamento sui palcoscenici di tutto il mondo
Celebrazioni Ugo e Parisina: in un convegno “Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo”
“Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo” è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15.45 nella sala dell’Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Si recita “Addio per cena” di Luisa Sartori all’Ego Luonge
Il secondo appuntamento all’Ego Luonge di piazza Cacciaguida è previsto per giovedì 18 settembre sempre alle 18.30
“Il sapore delle parole”, i giovani incontrano la scrittura terapeutica nel libro di Giorgetti e Scarpante
Racconta le esperienze condotte nelle scuole da Alessandra Giorgetti e Sonia Scarpante il libro “Il sapore delle parole. I giovani incontrano la scrittura terapeutica”, che le due autrici presenteranno il 15 settembre in Ariostea
Alla Bassani con il gruppo di lettura “Le scrittrici ritrovate” si parla del libro “Suite francese” di Irene Nemirovsky
Sarà dedicato al libro “Suite Francese” di Irène Némirovsky il nuovo incontro, dopo la pausa estiva, del gruppo di lettura “Le scrittrici ritrovate”, in programma il 16 settembre alla biblioteca Bassani
Prima giornata nel nome di Frescobaldi
Nell’ambito dei festeggiamenti che da quattro anni Ferrara Musica dedica a Girolamo Frescobaldi, il maggiore compositore ferrarese di sempre, in occasione del suo compleanno (13 settembre), il programma viene inaugurato da due iniziative diverse
“Storia di una lepre”: nel romanzo di Silvio Natali gioie e rimpianti di un artista in fuga
Racconta le vicende di un artista in continua fuga, tra gioie e rimpianti, il romanzo di Silvio Natali “Storia di una lepre” che martedì 16 settembre sarà presentato nella biblioteca Ariostea