A cinquant’anni dall’uscita di ‘Professione: reporter’, Ferrara celebra uno dei massimi capolavori di Michelangelo Antonioni con una mostra-dossier allo Spazio Antonioni. Una selezione di fotografie di scena di Florian Steiner accompagna la visione della sequenza conclusiva, che è considerata un caposaldo della storia del cinema
Le case di Micòl: a Ferrara il convegno internazionale sul romanzo di Bassani
Lunedì 24 novembre, presso la Blow-up Academy di Ferrara si svolgerà il convegno internazionale “Memorie da un giardino incantato”, quinta parte del progetto europeo “Le case di Micòl”
“Mamma Lingua”: a Casa Niccolini un pomeriggio per “Seminare parole e racconti”
L’appuntamento, dal titolo “Mamma Lingua. Seminare parole e racconti” è in programma per martedì 25 novembre, alle 17.30 alla biblioteca comunale Casa Niccolini (via Romiti 13)
‘L’incredibile vita’: nel libro di Caterina Bergo una storia tra bellezza, cultura e politica
E’ dedicato alla storia di Madame de Genlis il libro di Caterina Bergo dal titolo “L’incredibile vita” che martedì 25 novembre alle 17 sarà presentato in biblioteca Ariostea
All Giunti “Dillo alla Jane Austen”
Alla libreria Giunti al Punto la presentazione del libro “Dillo alla Jane Austen” di Chiara Codecà, in programma domenica 23 novembre alle ore 16 presso lo spazio The Place to Do del Centro Commerciale Le Mura, accanto alla libreria
“Far luce nel buio”: mostra dedicata a Gian Pietro Testa
Un viaggio tra storia recente e immaginazione quello che offre la mostra “Far luce nel buio: Gian Pietro Testa tra giornalismo d’inchiesta, poesia e arte”, visitabile da lunedì 24 novembre
Avis alla Cgil: un viaggio nella memoria ferrarese
Avis promuove un incontro dedicato alla presentazione del libro “365 cronache ferraresi raccontate giorno per giorno” di Gian Pietro Zerbini, che si terrà oggi venerdì 21 novembre presso la Sala Conferenze della Camera del Lavoro di Ferrara
Le edicole di Ferrara raccontate da Ulrich Wienand
Le edicole di Ferrara, la vita intorno ad esse e il contesto urbano vengono raccontate in un progetto fotografico dal titolo “Vado a prendere il giornale” di Ulrich Wienand







