Un messaggio di gratitudine, ma anche di commozione e speranza, arriva dal Centro Nuoto Copparo, realtà storica dello sport locale oggi alle prese con gravi difficoltà gestionali e prospettive ancora incerte
Corrado Govoni, sessant’anni dalla morte. Copparo lo ricorda
Quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario della scomparsa di Corrado Govoni, figlio illustre del territorio copparese. Nato a Tamara il 29 ottobre 1884, per più di mezzo secolo è stato tra i protagonisti della scena culturale italiana, attraverso versi poetici intrisi di colori, immagini, effetti sonori ottenuti attraverso le parole con cui ha restituito forma ad oggetti e paesaggi che ha vissuto
Centro Nuoto Copparo, “una tradizione che merita di continuare”
“Non cancellare il Centro Nuoto Copparo”. È questo lo slogan scelto da i numerosi cittadini, presenti e uniti al sit-in, ieri, venerdì 17 ottobre, a salvaguardia della piscina comunale
Presentato il nuovo bando dedicato alle start up non agricole
Nella sala consiliare della residenza municipale di Copparo, giovedì 16 ottobre, si è tenuto l’incontro di presentazione del bando dedicato a start-up non agricole promosso dal Gal Delta 2000
Lavori su un edificio in vicolo Barberini, modifiche alla viabilità
Per lavori di manutenzione ad un edificio privato in vicolo Barberini a Copparo, da lunedì 20 ottobre a giovedì 20 novembre – dalle 8 alle 17 di ogni giorno – sono previste modifiche alla viabilità
Ultimi giorni per visitare la mostra di Giuseppe Buraschi
Fino a domenica 19 ottobre compresa dalle ore 15.30 alle 18.30, è ancora possibile visitare la mostra realizzata da Giuseppe Buraschi di alta bigiotteria alla galleria civica “Alda Costa”
Il museo La Tratta di Copparo apre di nuovo le porte
L’appuntamento è per domenica 19 ottobre dalle 15 alle 18 al museo La Tratta con gli appassionati volontari dell’associazione Archeologi dell’Aria Aps
Progetto Isa: al lavoro dell’area verde del pontino Tagliapietra
L’obiettivo è offrire a persone in situazione di fragilità sociale occasioni di inclusione per potersi inserire nel tessuto sociale territoriale con attività laboratoriali, socio educative e di rafforzamento delle competenze ed abilità residue