Un viaggio tra epoche, generi e linguaggi per celebrare l’identità più autentica e potente del teatro. Questa è la nuova stagione di Opera&Danza 2025/2026 del Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara: 13 spettacoli da settembre ‘25 e maggio ‘26
Si avvicina il momento del Ferrara Gospel Friends
Ferrara si prepara ad accogliere la terza edizione di Ferrara Gospel Friends, il progetto musicale che ogni anno riunisce oltre cento voci da tutta Italia in un evento unico nel suo genere
Ferrara Film Corto Festival e il Roma Film Corto annunciano il loro gemellaggio
Il Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’ e il Roma Film Corto annunciano il loro gemellaggio a partire dalle edizioni 2026, unendo le rispettive esperienze e visioni per promuovere il cinema breve italiano e internazionale
Al Ridotto del teatro un film su Orlando di Lasso
A chiudere il programma di eventi legati ai festeggiamenti per il compleanno di Frescobaldi, sarà al Ridotto lunedì 15 settembre la proiezione del docufilm del regista Joachim Thôme ‘Orlando. La vita di un compositore del Rinascimento’
La danza del Monte Verità
Il Garden Club di Ferrara ha organizzato, per martedì 16 settembre, ore 17, nel giardino di Palazzo Giulio d’Este, concesso dal Prefetto, un evento che si incentra su un saggio di danza moderna, espressionista, ideato dal Gruppo Jazz Studio Dance
L’ensemble Nova Ars Cantandi riscopre Giovanni Legrenzi
Domenica 14 settembre il Frescobaldi Day giunge al suo evento più importante, ovvero il concerto proposto dal Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi
Ferrara festeggia i 18 anni del Clandestino e i 3 anni di Salamanca
Diciotto anni di Clandestino e tre anni di Salamanca: due locali simbolo della vita culturale cittadina celebrano insieme un doppio compleanno trasformando l’angolo tra via Ragno e via del Carbone in una piazza sonora unica
Da Italia’s Got Talent a Grisù. Marangoni porta la Stand-up Poetry
Mercoledì 10 settembre alle 21 il Consorzio Factory Grisù ospita in Sala Macchine Stand-up Poetry, lo spettacolo di e con Lorenzo Maragoni che mescola poesia performativa e comicità, una “playlist senza musica” di testi che parlano d’amore, lavoro, arte e – naturalmente – poesia