A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini
Cadf apre le porte della Fabbrica dell’Acqua
La Fabbrica dell’Acqua apre le porte della centrale di potabilizzazione di Ro per un’occasione speciale: una visita guidata gratuita, aperta a tutta la cittadinanza, per scoprire da vicino il lungo viaggio dell’acqua, dalle fonti naturali fino alle nostre case, e oltre
Alta velocità in via Roma. Cenacchi: “Vero problema di sicurezza”
Il transito di veicoli ad alta velocità in via Roma è al centro della denuncia di Egle Cenacchi, la capogruppo di Uniti per Riva del Po, che definisce la situazione come “un vero problema di sicurezza” per Serravalle
Riva del Po. Il Pd denuncia: “Locandine 25 aprile senza menzionare la Liberazione”
Il Circolo del Partito Democratico di Riva del Po esprime “grande sconcerto e profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione Comunale di pubblicare una locandina istituzionale per il prossimo 25 aprile senza mai menzionare la parola ‘Liberazione'”
La Riserva Mab Unesco Po Grande sempre più “grande”: coinvolti Ferrara, Bondeno e Riva del Po
La 16a Assemblea Plenaria dei Sindaci della Riserva della Biosfera Po Grande, svoltasi nel Comune di Villanova sull’Arda (Pc), ha riunito le amministrazioni locali che guidano le attività del riconoscimento Unesco per condividere le fasi dell’iter della candidatura d’allargamento
Prima Festa del Volontariato di Riva del Po
Il 12 aprile prossimo, con inizio alle 14.30, nell’area golenale di Ro, in via Dazio, si terrà la prima edizione della Festa del volontariato
Sviluppo delle aree rurali. Bando da 800mila euro di Gal Delta 2000
Il Gal Delta 2000 ha aperto un bando in attuazione della Strategia di Sviluppo Locale per lo sviluppo rurale Leader 2023-2027 rivolto agli Enti Pubblici per interventi localizzati nei 19 Comuni situati tra la Provincia di Ferrara e di Ravenna
Riorganizzazione senza dialogo: disagio fra i dipendenti dell’Unione Terre e Fiumi
Il 4 aprile si è svolta l’assemblea sindacale dei dipendenti dell’Unione dei Comuni Terre e Fiumi, convocata a seguito della recente riorganizzazione interna deliberata dalla Giunta e divenuta operativa dal 1° aprile 2025. Una decisione che ha generato “amarezza e smarrimento” tra il personale