Una locandina nelle vetrine della città per dire “Basta violenza sulle donne”. Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola
La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza
Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall’Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”
Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità
Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà
Ferrara scende in piazza per il clima durante la COP30
Circa cinquanta persone hanno partecipato ieri (14 novembre) in centro a un presidio organizzato da numerose associazioni in concomitanza con la COP30 in Brasile
Ferrara riconosciuta a livello nazionale per le politiche ambientali e l’uso dei dati
Il Comune ha vinto il Premio Anci Innovazione e Sviluppo 2025 per i suoi progetti riguardanti “qualità dell’aria, isole di calore e allagamenti urbani: dati aperti e georiferiti e citizen science per affrontare le sfide delle città di oggi”
Caritas Ferrara per la Giornata mondiale dei poveri
Nel cuore dell’Anno Giubilare, Caritas Ferrara, assieme alle Caritas di tutta Italia, si prepara a celebrare, domenica 16 novembre, la IX Giornata mondiale dei poveri
Ferrara laboratorio nazionale per lo studio dell’acustica nei teatri di tradizione
Ferrara diventa punto di riferimento nazionale per lo studio dell’acustica nei teatri di tradizione. Il progetto, dal titolo “Teatri di tradizione e musica amplificata. Studio sull’impatto di vibrazioni indotte da concerti amplificati sulle strutture del Teatro Comunale di Ferrara”, nasce dalla collaborazione tra Unife, Comune di Ferrara, Fondazione Teatro e Sigfrida
Ferrara a Nizza per promuovere la città come meta turistica agli operatori francesi del settore
La città di Ferrara si è presentata al pubblico francese in uno degli spazi più iconici della Costa Azzurra, l’Hotel Le Negresco di Nizza, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo







