Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno
I 40 anni della Fondazione Exodus, la Carovana arriva in città per la prima volta
La Carovana di Exodus approda a Ferrara per la prima volta, in occasione del 40° anniversario della partenza del primo giro educativo itinerante, partito a metà degli anni Ottanta dal parco Lambro di Milano per volontà di don Antonio Mazzi
Herpes Zoster, prosegue le campagna vaccinale per proteggersi dal “Fuoco di Sant’Antonio
C’è ancora tempo per partecipare alla campagna vaccinale di prevenzione contro Herpes Zoster, che anche quest’anno viene offerta attivamente e gratuitamente a tutti i nuovi 65enni
Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio
Hera informa che è stato revocato lo sciopero nazionale di categoria (telecomunicazioni) indetto per l’intera giornata di lunedì 14 luglio dalle Organizzazioni Sindacali confederali
Sanità ferrarese in crisi: oltre 120 milioni di disavanzo tra Aou e Ausl
La sanità pubblica ferrarese è in piena emergenza finanziaria. I bilanci preventivi 2025 delle due aziende sanitarie del territorio segnano un disavanzo complessivo di oltre 120 milioni di euro: 44,4 milioni per l’Aou e 76 milioni per l’Ausl
Novità e sostegno alle quote rosa: riaprono le immatricolazioni a Unife
Al via le immatricolazioni per il nuovo anno accademico tra importanti novità e valorizzazione del lavoro delle donne. A partire dal 14 luglio e fino al 31 ottobre sarà possibile iscriversi a tutti i corsi offerti dall’Università di Ferrara per l’anno accademico 2025/2026
La “sfida della rinascita” del Po Grande: strategie per rigenerare le aree rivierasche
Ferrara è al centro di un ambizioso progetto che mira a invertire il declino demografico ed economico delle aree lungo il fiume Po. E’ stata presentata a Polesine Zibello (PR) la prima fotografia socio-economica dettagliata dei territori rivieraschi grazie a uno studio promosso dall’Autorità di bacino del fiume Po (Adbpo) e curato dalla Cattedra Unesco “Educazione, Crescita ed Eguaglianza” dell’Università di Ferrara, diretta dal professore Patrizio Bianchi
Una famiglia di blogger polacchi ospite sui lidi ferraresi
Come già accaduto nelle scorse estati, anche per il 2025 il Consorzio Camping & Natura Villages ha scelto di ospitare in alcune delle sue strutture dei testimonial significativi