Freud and the City | E così oggi torno a casa. Casa, che parola strana per me. Appartengo a quel ceppo di persone per cui nessun posto è casa
Freud and the City | Cosa succede dentro le stanze di terapia? Si impara a conoscere realmente se stessi
Blog |
Freud and the City La paura è un’emozione che ci difende da un pericolo perché ci suggerisce che dobbiamo prepararci ad affrontarlo. E’ un’esperienza quindi che va vissuta ed addirittura usata. G. K. Chesterton scriveva che “le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono. Le fiabe insegnano ai bambini che i […]
Blog |
Freud and the City Cara Ferrara, corte dei principi Estensi, dimmi un po’, ti sei dimenticata che sei stata la prima città moderna d’Europa?
Blog |
Freud and the City | La lettera di addio di Kobe Bryant fa profondamente riflettere sulla capacità, che pochi hanno, di scegliere di allontanarsi dalle luci della ribalta
Blog |
Freud and the City Ezio Bosso è un colpo all’anima, un pianista di rara eleganza che definisce la musica una vera magia, “non a caso i direttori d’orchestra hanno la bacchetta magica”
Blog |
Freud and the City Il geloso in certe situazioni non riesce neanche solo per un secondo a razionalizzare, non riesce nemmeno per un attimo a congelare il cuore perché ama molto
Blog |
Freud and the City La più grande seduttrice di tutte è la vita… ce ne accorgiamo solo e veramente quando non dividiamo la realtà in ciò che è giusto e ciò che è sbagliato
Freud and the City Famiglia normale: ecco che abbiamo trovato il posto più rassicurante sotto la campana di Gauss! Ma siamo proprio sicuri?
Blog |
Freud and the City Woody Allen è stato quello che più di tutti ha parlato in modo irriverente della psicoanalisi, diventandone in questo modo forse il suo più grande sostenitore