

Sosteniamo la preside Annalisa Savino del Liceo Leonardo da Vinci di Firenze
Rilancio il comunicato di Priorità alla scuola di Firenze in solidarietà alla preside Annalisa Savino Per firmare cliccare qui In calce, la lettera della preside Annalisa Savino Aggiornamento: qui il documento More...

Il “caso Ariosto”: dalla post-verità alla verità del post
Una premessa: in questo blog quasi mai ho trattato questioni personali, e non lo farò neanche ora. Quello che è accaduto al Liceo Ariosto lunedì 23 non è una questione privata, e non è circoscrivibile nei soli More...

Una scuola senza merito
Questo testo è stato pubblicato sul sito Euronomade il 2 gennaio 2023 Non si tratta qui di giudicare, né di entrare nella pratica imbecille del merito e del demerito: ciò che importa è far di tutto perché More...

L’assalto ai naufraghi e ai profughi: l’operazione militare speciale contro le ONG
Questo articolo di Luca Casarini è stato pubblicato su Il Riformista del 31 dicembre 2022. Lo ripubblico come prememoria per l’anno che viene, con gli auguri di buon vento a Luca, alla Mare Jonio e a tutti More...

Da Ippocrate a Mengele
Io sono un medico dello Stato e debbo ottemperare alle direttive dello Stato Claudio Pulvirenti, il medico Usmaf che ha accettato di selezionare gli esseri umani raccolti in mare dalle Ong fra chi può essere soccorso More...

Costituzione italiana e fascismo messi a confronto
Quello che propongo a lettori e lettrici di questo blog è un confronto sinottico dei principi fondamentali della Costituzione Italiana e del fascismo, tratto dai materiali didattici che creo e uso per le mie lezioni. More...

Agenda per il nuovo governo. Per una scuola senza padroni
La rivista on line doppiozero.com ha chiesto ai suoi collaboratori di immaginare cosa inserire nell’agenda di governo se toccasse a loro dare suggerimenti ai ministri che verranno. A me è stato chiesto More...

La scuola antifascista del partigiano Mario Fiorentini
A differenza di altri partigiani, tu dopo la guerra hai ricominciato da capo in un ambito del tutto nuovo, la studio e l’insegnamento della matematica, nelle scuole medie e poi fino all’università. Non c’era More...

Un ricordo di Luca Serianni (1947-2022)
Chi era, è, e continuerà ad essere Luca Serianni, e cosa rappresenta per la conoscenza critica della lingua italiana, non devo certo dirlo io: un articolo nei giorni scorsi, su uno dei massimi quotidiani nazionali, More...

Quando il ministro Bianchi incarna una macchietta di Woody Allen
Succede questo: che al concorso a cattedre per insegnanti di Filosofia e Scienze Umane nelle scuola secondarie (classe A 018), fra i quiz (si, avete letto bene: la selezione avviene con dei quiz a crocetta) c’è More...