Provincia
4 Ottobre 2010
Fino al 21 novembre la personale di Massimiliano Contu al Verginese

La memoria, il passato… i ricordi alla Vinaia del Sapere

di Redazione | 2 min

La Delizia del Verginese

Portomaggiore. C’era grande attesa per l’inaugurazione della terza mostra dell’anno alla Vinaia del Sapere nella Delizia del Verginese dedicata al pittore toscano Massimiliano Contu. “La memoria, il passato… i ricordi” è il titolo della mostra di Contu, artista che ha iniziato ad esporre nel 1996, ma che già annovera nel suo curriculum un lungo elenco di esposizioni nazionali ed internazionali particolarmente prestigiose.
La personale di Contu, che è stata inaugurata sabato alla Vinaia del Sapere, è curata da Arstudio con il patrocinio del Comune di Portomaggiore rimarrà aperta fino a domenica 21 novembre.

L’artista  si presenta con una mostra personale  composta da oltre 60 opere tra oli e disegni. “Caratteristica principale dell’artista è il suo sforzo per diffondere spunti di riflessione, assumendo spesso la pittura come veicolo di denuncia sociale, come tentativo di ragionamento collettivo nella sua grettezza umana e sulla fragilità della psiche, facilmente influenzabile da fattori esterni”.
Nel corso della rassegna sarà presentato il catalogo monografico di Contu “La memoria, il passato.. i ricordi” in quattro lingue curato da Andrea Maranini per le edizioni Arstudio.

“Con la mostra di Contu – afferma il Vicesindaco Nicola Minarelli –  si conclude una trilogia di iniziative che hanno visto protagonisti dapprima il maestro Donzelli e successivamente il maestro Fortunato. Proposte culturali di grande qualità che durante tutto il 2010 hanno riempito di contenuti ed emozioni gli spazi della Vinaia del Sapere e del Verginese più in generale. Siamo, come Amministrazione comunale, particolarmente soddisfatti perché queste, assieme altre tante iniziative succedutesi durante l’anno all’interno della Delizia, hanno contribuito al processo di valorizzazione e promozione del sito stesso , testimoniato concretamente dal sempre più crescente numero di visite turistiche e scolastiche.”

Mentre il curatore, Francesco Pasini, testimonia l’importanza di vedere un giovane di sicuro futuro ospitato in spazi pubblici ovvero, una reciproca valenza alla qualità, al buon gusto uniti al messaggio culturale sempre troppo scarso in provincia. Un grande merito all’Amministrazione comunale portuense, di voler promuovere cultura in tempi molto difficili

La mostra sarà aperta nelle seguenti giornate e orari: venerdì, sabato e prefestivi dalle 15 alle 19, festivi 10-12.30 e 15-19.
Per informazioni e prenotazioni visite guidate: Comune di Portomaggiore tel. 0532/323258, Arstudio 0532/813848 – 347/2453493.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com