Cento
3 Marzo 2016
Lo spettacolo racconta vizi e virtù delle persone in maniera comica

Doppio appuntamento dialettale alla Pandurera

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Cento jam session con la musica degli anni ‘60

Alcuni componenti delle mitiche band locali degli anni ‘60 e di oggi sabato 6 settembre a partire dalle ore 21.00 si alterneranno sul palco in piazza Guercino in una jam session dedicata alla musica degli anni ‘60

Cambio al vertice della Compagnia Carabinieri di Cento

Giornate di passaggio e riconoscimenti per la Compagnia Carabinieri di Cento, che dal 2 settembre vedrà un nuovo comandante al timone. Il Tenente Colonnello Roberto Petroli, in servizio dal 2020, lascia l’incarico per assumere un prestigioso ruolo presso la Legione Carabinieri Emilia Romagna

nottambuliCento. Doppio appuntamento venerdì 4 e sabato 5 marzo, alle 21, al teatro Pandurera di Cento con la commedia dialettale della società Nottambuli “A proposit ed casèn”. La commedia, tradotta e adattata in dialetto centese da Saturno Dalla Vecchia, è stata tratta da “Compagnia Amatoriale” di Italo Conti.

Sul palcoscenico si esibiranno Rino Balboni, Romano Cortesi, Gaetano Govoni, Raimondo Baraldi, Marco Pilati, Nedo Pirani, Guido Ramponi, Simone Pirani, Paolo Tassinari, Tonino Tassinari e Alberto Magri. Scenografie Flaubert Cabonardi e laboratorio; tecnico audio e luci Luca Gilli; costumiste Maria Giacomelli, Marilena De Giovanni e Grazia Zannarini; rammentatrici Mara Manzoli e Marisa Schiavina. Regia Elisabetta Catozzi.

Si tratta di una commedia un po’ particolare sia per ambientazione che per periodo. La vicenda si svolge all’interno di una location molto singolare e fantasticamente ambientata ai nostri giorni. La signora Pià svolge la sua attività con la collaborazione non proprio tollerante del marito Eugenio che si trova quasi per forza coinvolto in questo susseguirsi di fatti. Non mancano certo belle signorine contornate da tanti bizzarri personaggi come un contabile di dubbia personalità, una portinaia audiolesa, un medico un po’ facilone e una ragazzina con una notevole propensione al canto accompagnata dalla mamma maldestra.

Tutti questi personaggi si tollerano benissimo fino al momento in cui la moglie del “cliente” scopre le debolezze del marito ed ecco che la storia fiorisce di doppi sensi e di complicità tra i personaggi. Una cosa è certa, cambiano i periodi le persone e anche le situazioni ma non cambiano i vizi, le debolezze e le virtù.

Per maggiori informazioni contattare la biglietteria del teatro Pandurera in via XXV Aprile 11, da martedì a venerdì dalle 16.30 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13, al numero 051 6843295 o all’indirizzo email biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com