Cento
10 Maggio 2012
Due giorni e tante iniziative dedicate alla sostenibilità ambientale

Alla Rocca il Festival dell’economia solidale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

Cento. L’Arcoiris, cooperativa sociale del commercio equo e solidale di Cento, è stata invita al primo Festival dell’economia solidale e sostenibile. L’evento si terrà il 12 e 13 maggio alla Rocca di Cento, in occasione della Giornata mondiale del commercio equo e solidale, inserito nel calendario delle iniziative regionali “Terra Equa”, il cui fulcro sarà a Bologna a PalazzoRe Enzo il26 e 27 maggio.

Il festival, patrocinato dal Comune di Cento, vedrà la partecipazione delle numerose realtà  locali che promuovono la solidarietà e la sostenibilità ambientale.

Il piano terra della Rocca ospiterà un expo di prodotti equi e solidali dell’Arcoiris, allestiti per l’occasione con ricchezza di informazioni sui produttori e vasta scelta di tipologie.

Saranno inoltre esposti prodotti di Libera, dei lavoratori svantaggiati delle cooperative “La Città Verde” e “Campi d’Arte”, giochi didattici della “Ludoteca LabInCantiere – Il posto delle fragole”, materiale informativo di “Altreconomia” e “Turismo Responsabile”.

Il programma di Terra Equa proporrà numerosi eventi dalle 16 alle 22: laboratori per bambini curati da L’Arcoiris,  aperitivi e degustazioni con prodotti de L’Arcoiris e di Libera, abbinati a riflessioni e approfondimenti, un reading curato da “Il posto delle fragole” e accompagnati da musica dal vivo del duo Cento Lire. Nella serata di sabato si terrà  “Camminando e abbigliando equo”, la sfilata che presenterà la nuova collezione di t-shirt e calzature bio. Nella serata di domenica spettacolo di danze e percussioni africane dal vivo con Sourakhata Dioubate.

“Con questa iniziativa – spiega Marcello Ottani, presidente de L’Arcoiris – vorremmo far conoscere il commercio equo e solidale e le altre realtà attente alla solidarietà e all’ambiente ad un più vasto pubblico. In questo difficile momento dell’economia locale e globale, crediamo che proporre modelli alternativi sia la sola via d’uscita, dando un nuovo valore ai consumi quotidiani. In tale direzione abbiamo trovato importante sostegno dal Comune di Cento e dalla Regione Emilia Romagna”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com