Finanza & Mercati
28 Novembre 2025

Affrontare l’inverno con stile: i segreti per un look maschile curato e funzionale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Come generare senso di appartenenza in un team aziendale

Il punto è semplice e, allo stesso tempo, tutt’altro che banale: quando una persona ha un senso di appartenenza verso l’azienda, lavora meglio, resta più a lungo, si espone di più, condivide idee e si prende cura degli altri

La stagione invernale porta spesso con sé il timore diffuso di dover rinunciare all’eleganza per non soffrire le basse temperature, finendo per nascondere la propria personalità sotto strati di indumenti informi e tecnici. Molti uomini pensano che vestirsi bene in inverno sia una sfida impossibile o scomoda, ma la realtà è che le tendenze attuali ci vengono incontro proponendo soluzioni che riescono a coniugare perfettamente il comfort termico con un’estetica raffinata. Non serve stravolgere il proprio guardaroba ogni anno, bensì imparare a selezionare quei capi chiave che permettono di costruire outfit versatili, adatti sia alle giornate in ufficio che al tempo libero nel weekend.

Osservando le proposte delle ultime collezioni, si nota un ritorno alla qualità dei materiali e alla pulizia delle linee, elementi che permettono di sentirsi a proprio agio in ogni situazione. Per chi è alla ricerca di ispirazione o vuole rinnovare i propri capi spalla, dare un’occhiata alle vetrine digitali come lo shop online di abbigliamento uomo Estasi Fashion può essere un ottimo punto di partenza per comprendere come abbinare i volumi e i colori di questa stagione.

Il ritorno del cappotto sartoriale e l’importanza dei materiali nobili

Il primo elemento su cui investire per garantire un aspetto impeccabile è senza dubbio il capospalla, che rappresenta il vero biglietto da visita di ogni uomo durante i mesi invernali. Se negli anni passati abbiamo assistito al dominio incontrastato dei piumini tecnici e sportivi, quest’anno la tendenza vira verso il cappotto in lana o in cashmere, declinato in colori classici come il cammello, il blu navy o il grigio antracite. Questo non significa che il parka sia bandito, ma per le occasioni urbane e lavorative il cappotto strutturato offre un’immediata percezione di ordine e cura che nessun giubbotto sportivo può eguagliare.

La vera differenza la fanno i materiali naturali: la lana vergine e il misto cashmere non solo sono esteticamente superiori ai tessuti sintetici, ma offrono una termoregolazione migliore, permettendo al corpo di respirare ed evitando quella spiacevole sensazione di umidità che si prova entrando in un luogo riscaldato dopo essere stati al freddo.

Smart casual: l’arte di mescolare eleganza e comodità

Sotto il capospalla, la parola d’ordine per l’inverno è versatilità, con uno stile che gli esperti chiamano “smart casual“, ovvero la capacità di elevare capi sportivi attraverso abbinamenti intelligenti. In questo contesto, la maglieria diventa protagonista assoluta: il dolcevita a collo alto, ad esempio, è tornato in tendenza perché risolve il problema della sciarpa e conferisce subito un’aria intellettuale e ricercata, perfetto da indossare sotto una giacca destrutturata.

È proprio in questo equilibrio tra formale e informale che trovano spazio capi un tempo considerati esclusivamente sportivi. Oggi, ad esempio, le felpe da uomo di qualità, prive di loghi eccessivi e realizzate in cotone premium o tessuti tecnici garzati, sono state completamente sdoganate anche in contesti lavorativi non troppo rigidi. Se abbinate correttamente, magari sotto un cappotto cammello e con un pantalone dal taglio sartoriale, perdono la loro connotazione da palestra per diventare un elemento di rottura interessante e contemporaneo, garantendo quel calore e quella morbidezza che tutti cercano quando le temperature si abbassano.

Oltre i jeans: texture ricche e calzature robuste

Per completare un look invernale davvero curato bisogna fare attenzione anche alla parte inferiore dell’outfit, superando l’abitudine di indossare solo jeans che spesso sono troppo sottili per le basse temperature.

La stagione attuale vede il grande ritorno del velluto a coste, un tessuto che per anni è stato ingiustamente considerato “vecchio” e che invece oggi rappresenta il massimo dello chic maschile, capace di donare profondità al look grazie alla sua texture tridimensionale e calda. Questo tipo di pantalone si abbina perfettamente a calzature robuste come i Chelsea boots o modelli stringati con la suola rinforzata, ideali per camminare sul terreno freddo o bagnato, mantenendo comunque un aspetto curato.

Messaggio pubbliredazionale

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com