Attualità
28 Novembre 2025
Appuntamento il primo dicembre presso la sala “ Giulio Einaudi” dell’istituto “Luigi Einaudi”

Torna “Apertamente” con lo storico Trevisani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Terzo appuntamento con il ciclo delle conferenze all’interno del progetto “Apertamente: l’officina del sapere” presso l’Istituto “L. Einaudi” di Ferrara.

Il primo dicembre presso la sala “ Giulio Einaudi” dell’istituto “Luigi Einaudi” di Ferrara dalle ore 11,15 alla 13,10 si terrà un incontro dal titolo Il colonialismo italiano tra Ottocento e Novecento.

Relazionerà Enrico Trevisani ricercatore e storico ferrarese. Negli anni ’80 è entrato a far parte del Centro Etnografico Ferrarese del Comune di Ferrara e ha avviato un’ampia ricerca sul territorio locale e nazionale attraverso incontri e interviste. Ha studiato e approfondito: la Prima Guerra Mondiale, il Colonialismo, Fascismo e Seconda Guerra Mondiale, i Movimenti operai anni ‘60/’70 e lo sviluppo industriale postbellico.

Dagli anni ’90 svolge attività di relatore, autore e curatore di mostre e pubblicazioni. Collabora inoltre con l’Aeronautica Militare e la Marina Militare. Sia è aggiudicato nel 1998 il Premio Bancarella- Comune di Ferrara con la pubblicazione “La trincea infinita”- vita quotidiana al fronte della Grande Guerra” insieme allo storico Lucio Fabi. Nel 2018 ha pubblicato “uno sguardo al cielo – l’aeroscalo di Ferrara nella Grande Guerra” il libro che ha avuto più download del catalogo del Comune di Ferrara. Dal 2017 al 2023 è responsabile del Centro Etnografico Ferrarese. Dal 2023, anno del pensionamento, svolge attività di ricerca con l’Associazione di Ricerche storiche Pico Cavalieri e collabora con il Comune di Ferrara per l’allestimento del nuovo museo del Risorgimento e della Resistenza. Ha realizzato 26 pubblicazioni, 6 mostre espositive, convegni e conferenze, la cura editoriale in 15 pubblicazioni di vari autori.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com