In piazza Municipio torna il “Villaggio Babbo Natale”
La Contrada Rione San Paolo aps di Ferrara annuncia con entusiasmo l’arrivo della XVII edizione della manifestazione “Il Paese di Babbo Natale e la Befana in Piazza”
La Contrada Rione San Paolo aps di Ferrara annuncia con entusiasmo l’arrivo della XVII edizione della manifestazione “Il Paese di Babbo Natale e la Befana in Piazza”
Il 29 novembre si celebra con un doppio incontro, la Giornata Nazionale Parkinson promossa da Fondazione Limpe per il Parkinson Ets
Green Game, il format didattico ideato dai Consorzi Nazionali Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea, è pronto a ripartire con la sua 13ª edizione
Sono una decina di volontari che quasi ogni settimana, si posizionano fuori dalle scuole per incontrare le famiglie e i ragazzi per parlare delle conseguenze della droga. Attiva anche a Ferrara l'associazione "Mondo Libero dalla Droga"
Dal Torino Film Festival a Ferrara La Città del Cinema. Il regista russo Aleksandr Sokurov, già vincitore del Leone d’oro a Venezia per “Faust” (2011) e premiato nei giorni scorsi con la Stella della Mole
Prosegue anche per l’anno scolastico 2025/2026 il progetto ‘Diffusione della cultura del mondo aeronautico’, giunto alla sua seconda edizione e rivolto alle scuole del territorio ferrarese. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra l’Aeronautica Militare, gli istituti scolastici del territorio e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara. L’obiettivo è di favorire lo sviluppo di competenze trasversali, di trasmettere conoscenze sul variegato mondo dell’Areonautica, e di trasmetterne i valori cardine, che accompagnino così la formazione integrale dei giovani.
Il progetto offre agli studenti attività didattiche, laboratori, incontri con esperti e percorsi orientativi dedicati alla conoscenza dell’aviazione civile e militare, con un focus sulle competenze STEM e sulle nuove professioni tecniche. Stimolando così curiosità, consapevolezza e interesse verso un settore in continua crescita, capace di coniugare storia, tecnologia, innovazione e senso civico.
Anche quest’anno la risposta degli istituti ferraresi è stata molto positiva: in tutto, sono 223 gli studenti che parteciperanno alle attività previste nella seconda edizione del progetto. In particolare, hanno aderito 6 classi della Scuola Primaria per un totale di 120 alunni, 2 classi della Secondaria di primo grado con 42 studenti, e 3 classi della Secondaria di secondo grado, che coinvolgono 61 ragazzi.
“Un progetto come questo – afferma l’assessore all’Istruzione, Chiara Scaramagli – dimostra quanto sia importante ampliare gli orizzonti formativi degli studenti, offrendo occasioni per scoprire mondi professionali spesso lontani dall’immaginario quotidiano. La cultura aeronautica non è solo tecnica e tecnologia: è senso della responsabilità, è lavoro di squadra, ma soprattutto è un’opportunità lavorativa per i giovani”.
Il progetto ha già preso il via con l’inizio dell’anno scolastico e continuerà nei prossimi mesi con lezioni, incontri, dimostrazioni e attività laboratoriali che permetteranno agli studenti di avvicinarsi in modo concreto e coinvolgente a uno dei settori più affascinanti e strategici del panorama tecnologico nazionale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com