“Pantani Story”: una serata dedicata al campione romagnolo
Si intitola 'Pantani Story' la serata ad ingresso gratuito dedicata al campione romagnolo di ciclismo, in programma sabato 6 dicembre alle 21
Si intitola 'Pantani Story' la serata ad ingresso gratuito dedicata al campione romagnolo di ciclismo, in programma sabato 6 dicembre alle 21
“Righe di Periferia” torna il 4 dicembre alle 18 nei locali dell’Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109 e torna con la presentazione della pubblicazione curata da Giuseppe Ruzziconi e pubblicata da La Carmelina di un progetto di ricerca del Dipartimento di...
E' una raccolta di storie che presentano l'Italia di oggi e forse di domani, il libro di Francesco Brocchi intitolato "Racconti per italiani stranieri" che venerdì 28 novembre alle 17
Il volume di Antonio Gallerani dal titolo "Amori nell'ombra" sarà presentato venerdì 28 novembre alle 17 presso la biblioteca comunale Ariostea
venerdì 28 novembre, alle ore 17.30 alla libreria Libraccio si terrà la presentazione del nuovo libro di Girolamo De Michele "Il profeta insistente"
Si intitola “La filosofia del giovane Adorno. Dal neokantismo alla teoria critica” il libro di Giacomo Gambaro che lunedì 1 dicembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
Dialogheranno con l’autore Andrea Gentili dell’Università di Padova e Filippo Domenicali dell’Istituto Gramsci di Ferrara.
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
La monografia curata da Giacomo Gambaro ricostruisce lo sviluppo del pensiero di Theodor W. Adorno (1903-1969) dagli anni della formazione a Francoforte, nel solco del neokantismo di Cornelius, fino all’adesione alla teoria critica nei primi anni Trenta. In questo decennio cruciale emerge nel filosofo tedesco la consapevolezza delle antinomie e delle contraddizioni che segnano il pensiero quando quest’ultimo pretende di valere come principio autonomo e assoluto. Da qui comincia la sua critica radicale al modello di soggettività e di ragione ereditato dall’idealismo. Registrando l’influsso del pensiero di Lask, Kracauer, Lukács e Benjamin, il volume mostra come, nel passaggio dalla “fase trascendentale” alla nuova dialettica, Adorno ritrovi nell’apertura al reale tanto il senso quanto la forza della propria filosofia.
Giacomo Gambaro è ricercatore in Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova e membro del gruppo di ricerca Metamorfosi del trascendentale. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la filosofia trascendentale a partire da Fichte, il neokantismo, con particolare riferimento al pensiero di Emil Lask, e la genesi della teoria critica nel primo Novecento. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo i tre volumi: Filosofia trascendentale e orizzonte pratico nell’ultimo Fichte (Cleup, 2020); Emil Lask e le matrici neokantiane dell’empirismo trascendentale (Mimesis, 2022) e Controstoria del pensiero della differenza sessuale (DeriveApprodi, 2025).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com