Bondeno
28 Novembre 2025
Il 29 novembre, alle ore 11, ai giardini della “Carlotta” si celebra il centenario del monumento ai caduti

Cent’anni di storia, a Bondeno si celebra “La Madre”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scontro camion treno, in tre a Cona

Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca

Bondeno. Cento anni di storia, ma portati benissimo. Il monumento noto come “La Madre”, realizzato da Arrigo Minerbi e dedicato ai Caduti della Grande Guerra, verrà commemorato sabato 29 dicembre, dalle ore 11, allo scopo di trasmettere alle nuove generazioni un messaggio che è fatto rispetto per chi ha dato la vita, ma al tempo stesso per fare sì che le cause che hanno portato alla guerra possano essere ricordate come monito. Alla celebrazione sarà presente il sindaco di Bondeno, Simone Saletti, assieme all’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri.

Tra gli interventi previsti, anche quello dell’architetto Andrea Calanca (co-autore assieme a Marco Dondi di una pubblicazione uscita alcuni anni fa e che parlava dell’80° anniversario del monumento), e del professor Ruben Garbellini, che leggerà un intervento di Arrigo Minerbi e cercherà di coinvolgere in maniera “espressiva” i ragazzi, in questa ricostruzione storico-artistica.

“Lo scopo della giornata  – dicono il sindaco Simone Saletti e l’assessora alla scuola Francesca Aria Poltronieri – che abbiamo voluto organizzare ai giardini della “Carlotta” è quello di fare riscoprire ai giovani e all’intera comunità questo monumento, in occasione del suo centenario, attraverso il suo significato artistico.  “La Madre” è un’opera ricorrente nella vita della città, impressa su cartoline e pubblicazioni storiche, ma che merita attenzione per la sua bellezza e il significato profondo”.

Saranno presenti i rappresentanti di ogni classe del triennio dell’Istituto Carducci, con una delegazione della redazione scolastica “Radio Tal Dig”, che leggerà un intervento realizzato in collaborazione con gli studenti e i docenti della scuola.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com