“Ariosto” e “Copernico-Carpeggiani” ai Green Game
Green Game, il format didattico ideato dai Consorzi Nazionali Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea, è pronto a ripartire con la sua 13ª edizione
Green Game, il format didattico ideato dai Consorzi Nazionali Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea, è pronto a ripartire con la sua 13ª edizione
Sono una decina di volontari che quasi ogni settimana, si posizionano fuori dalle scuole per incontrare le famiglie e i ragazzi per parlare delle conseguenze della droga. Attiva anche a Ferrara l'associazione "Mondo Libero dalla Droga"
Dal Torino Film Festival a Ferrara La Città del Cinema. Il regista russo Aleksandr Sokurov, già vincitore del Leone d’oro a Venezia per “Faust” (2011) e premiato nei giorni scorsi con la Stella della Mole
Si intitola "Il velo di Polimnia" il laboratorio teatrale di voce espressiva che si terrà sabato 29 novembre alla biblioteca Bassani. L'incontro fa parte della rassegna "Ricomincio da me" e sarà a cura di Alessia Passarelli
E' un mosaico affettivo e culturale il libro dal titolo "Al Barco. Racconti di quartiere" di Leonardo Viscione
Il 29 novembre si celebra la Giornata Nazionale Parkinson (Gnp), promossa da Fondazione Limpe per il Parkinson Ets. Anche quest’anno la città di Ferrara aderirà attivamente organizzando due momenti fondamentali di sensibilizzazione e informazione.
Le iniziative sono realizzate grazie alla collaborazione tra il Centro Disordini del Movimento dell’ospedale di Cona (responsabile Mariachiara Sensi), afferente all’Unità Operativa di Neurologia Provinciale (diretta da Daniela Gragnaniello), e l’associazione Parkinsoniani & Caregivers.
La passeggiata “Un passo per il Parkinson”. Si tratta una passeggiata inclusiva di circa 5 km (gratuita e aperta a tutti) che si svolgerà nella mattinata di sabato 29 novembre presso l’area del Parco Urbano Bassani. La partenza sarà alle ore 9.30 presso il liceo Carducci di Ferrara in via Canapa, 75. L’evento, a cui parteciperanno persone affette da Parkinson, familiari e neurologi, vuole essere un momento di condivisione, inclusione e consapevolezza. L’iniziativa si pone come obiettivo quello di evidenziare come l’attività fisica sia parte integrante della cura del Parkinson: la ricerca scientifica dimostra infatti che l’esercizio regolare può rallentare la progressione della malattia, migliorando equilibrio, mobilità e benessere psicologico.
Gli esperti della Fondazione Limpe sottolineano che l’attività fisica, praticata con costanza e calibrata sulle condizioni individuali, rappresenta un alleato prezioso accanto alle terapie farmacologiche e riabilitative, contribuendo a migliorare la qualità della vita e favorendo la socialità. La stessa camminata si terrà in numerose località italiane, grazie alla collaborazione con centri neurologici e associazioni locali.
Seminario “Pdta Provinciale Parkinson, come il percorso si evolve”. Nel corso dell’appuntamento, che avrà luogo sabato 29 novembre alle ore 10.30 presso l’Auditorium del Liceo Carducci, verrà illustrata e discussa l’ultima revisione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (Pdta) Provinciale di Ferrara sulla malattia di Parkinson. Mariachiara Sensi, insieme a Sofia Straudi, illustreranno l’importanza e i dettagli del Pdta Provinciale.
La Giornata nazionale Parkinson, istituita nel 2009, è un appuntamento consolidato volto a unire medici, ricercatori, pazienti e caregiver in un progetto di informazione, sostegno e partecipazione civica. L’evento, patrocinato dalla Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento – Limpe -Dismov Ets, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni su questa patologia neurodegenerativa. In Italia la malattia di Parkinson colpisce oltre 300 mila persone ed è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa, dopo l’Alzheimer.
A livello nazionale, in occasione della Gnp 2025, più di 90 centri neurologici specializzati apriranno le loro porte a pazienti, familiari e cittadini, offrendo consulenze, informazioni scientifiche e attività gratuite.
La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico causato dalla progressiva morte dei neuroni situati nella zona del cervello che controlla i movimenti. Tra i sintomi più evidenti vi sono tremori, rigidità muscolare e lentezza nei movimenti, oltre a fatica, depressione e insonnia, aspetti che riducono progressivamente la qualità di vita. Nonostante le numerose terapie disponibili permettano di gestire i sintomi anche in fase avanzata, ad oggi non esiste una cura risolutiva per questa patologia.
Fondazione Limpe per il Parkinson Ets, nata nel 2014, ha come obiettivo primario il sostegno alla ricerca medico-scientifica, l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e la divulgazione di informazioni corrette sulla malattia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com