Terre del Reno. Il servizio delle casette dell’acqua nel territorio comunale registra un andamento in continuo aumento, segno evidente di un utilizzo sempre più diffuso e radicato tra i cittadini. I dati aggiornati al mese di ottobre 2025 confermano una crescita in tutte le quattro postazioni presenti nelle località di Dosso, Mirabello, San Carlo e Sant’Agostino, con un picco nel periodo estivo che ha superato complessivamente i 24.000 litri nel mese di luglio e una stabilizzazione positiva nei mesi successivi. Il consumo elevato anche in autunno dimostra che il servizio non viene percepito come una soluzione temporanea legata al caldo, ma come una scelta quotidiana che unisce risparmio economico e attenzione all’ambiente.
Tra le postazioni, San Carlo si conferma la più utilizzata, con 7.012 litri erogati nel mese di luglio e oltre 6.900 ad agosto. Sant’Agostino segue con valori molto vicini, superando i 6.000 litri a luglio. Mirabello rimane stabilmente su livelli molto alti, con più di 5.600 litri nei mesi di punta, mentre Dosso, attiva da febbraio, ha mostrato un incremento progressivo che l’ha portata a superare i 3.500 litri ad agosto, segnale di una rapida e crescente adesione da parte dei residenti.
“La diffusione delle casette dell’acqua nelle nostre località non solo risponde al bisogno concreto delle famiglie di avere acqua di qualità a costi contenuti, ma contribuisce a un cambiamento culturale che fa bene all’ambiente e al territorio”, sottolinea l’assessore Gianfranco Guizzardi. “Il fatto che Dosso, Mirabello, San Carlo e Sant’Agostino registrino tutte volumi elevati e in crescita è il risultato di una comunità attenta, responsabile e consapevole. Scegliere ogni giorno di utilizzare le casette significa evitare migliaia di bottiglie di plastica e lasciare ai nostri figli un territorio più sostenibile. Continueremo a migliorare e mantenere il servizio con la massima cura”.
L’amministrazione comunale rinnova l’invito alla cittadinanza “a continuare a utilizzare le casette presenti nelle quattro località, ricordando che la forza di questo servizio deriva proprio dall’uso costante e condiviso. L’abitudine virtuosa costruita dai cittadini sta già generando vantaggi ambientali, economici e sociali, e rappresenta un esempio di sostenibilità concreta che identifica Terre del Reno come un territorio moderno, attento e responsabile”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com