Sabato 29 novembre si celebra la Giornata Nazionale Parkinson, promossa da Fondazione Limpe per il Parkinson con il patrocinio della Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento, per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni su una malattia neurodegenerativa che in Italia colpisce oltre 300.000 persone.
In occasione della giornata più di 90 centri neurologici specializzati in tutta Italia apriranno le porte a pazienti, familiari e cittadini, offrendo consulenze, informazioni scientifiche e attività gratuite per approfondire la conoscenza della malattia e delle terapie disponibili.
Quest’anno la Giornata si arricchisce di un’importante iniziativa: Un Passo per il Parkinson, una passeggiata inclusiva che si terrà nella mattinata in numerose località italiane, grazie alla collaborazione con centri neurologici e associazioni locali.
L’evento, aperto a persone con Parkinson, familiari, caregiver, medici e cittadini, vuole essere un momento di condivisione e inclusione.
La camminata nasce dalla consapevolezza che l’attività fisica è parte integrante della cura del Parkinson: la ricerca scientifica dimostra infatti che l’esercizio regolare può rallentare la progressione della malattia, migliorando equilibrio, mobilità e benessere psicologico.
Anche Ferrara aderisce con una passeggiata. La mattina del 29 novembre, il Centro Disordini del Movimento – UO Neurologia Provinciale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Anna e l’Associazione Parkinsoniani & Caregivers organizzano una camminata aperta a tutta la cittadinanza, per sensibilizzare sull’importanza dell’attività fisica come strumento di benessere per le persone con Parkinson.
Il ritrovo è fissato alle 9.30 presso la Scuola Carducci in via Canapa 75. All’iniziativa parteciperanno anche gli studenti dell’Istituto, a testimonianza dell’impegno delle nuove generazioni nella promozione dell’inclusione e della consapevolezza.
Alle 10.30, nell’aula magna del Carducci, si terrà l’incontro dal titolo PDTA Provinciale Parkinson: come si evolve il percorso, durante il quale verrà presentato il modello organizzativo che definisce in modo condiviso la gestione della diagnosi, dei trattamenti e della presa in carico delle persone con Parkinson.
“La Giornata Nazionale Parkinson rappresenta un momento cruciale per accrescere la consapevolezza sulla malattia e sul suo impatto – afferma Michele Tinazzi, presidente di Fondazione Limpe per il Parkinson – Con l’iniziativa Un Passo per il Parkinson, migliaia di persone in tutta Italia saranno unite da un gesto di solidarietà e partecipazione. L’attività fisica, parte fondamentale del trattamento, diventa simbolo di speranza e benessere, mentre l’impegno di pazienti, familiari e professionisti dimostra che insieme possiamo migliorare la qualità della vita di chi vive con il Parkinson”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com