Portomaggiore
27 Novembre 2025
Nuova "Isola di flessibilizzazione" nell’area adiacente al Centro di Raccolta di via Montecuccoli

Arrivano gli Ecomoduli sul territorio Portuense

(Foto di archivio)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Portomaggiore. Nella giornata del 25 novembre, nell’area adiacente al Centro di Raccolta di via Montecuccoli, è stata installata la nuova “Isola di flessibilizzazione”: si tratta di Ecomoduli progettati per integrare il tradizionale servizio di raccolta porta a porta, per offrire agli utenti uno strumento aggiuntivo per il conferimento dei rifiuti quando, in casi occasionali, non sia possibile esporre il materiale nel giorno previsto dal calendario.

Gli Ecomoduli sono dedicati esclusivamente agli utenti iscritti al servizio di igiene urbana del Comune e permettono il conferimento differenziato di quattro tipologie di rifiuti urbani: carta e cartone, imballaggi in plastica e lattine, non riciclabile e piccoli Raee.

L’accesso avviene tramite ecotessera Clara, che può essere richiesta presso tutti il Punti di Ritiro Dotazioni di Clara presso PortoInforma (Piazza Verdi, 22) e prossimamente anche tramite app Junker, per un massimo di 24 utilizzi annui per ciascuna tipologia di rifiuto.

Il servizio ha carattere strettamente integrativo: non sostituisce infatti il normale porta a porta e deve essere utilizzato esclusivamente per necessità temporanee.

Per garantire funzionalità, sicurezza e decoro, è imprescindibile che gli Ecomoduli vengano usati in maniera responsabile, conferendo solo materiali ammessi, evitando accumuli esterni e rispettando le istruzioni di apertura e chiusura delle bocchette di conferimento.

“Crediamo che l’installazione degli Ecomoduli possa rappresentare un supporto prezioso per i cittadini, soprattutto per chi occasionalmente non riesce a rispettare la giornata o gli orari del porta a porta”, ha dichiarato Annibale Cavallari, presidente di Clara. “Uno strumento utile per migliorare ordine e decoro, ridurre gli abbandoni nel territorio e agevolare la gestione dei rifiuti”.

“Questo nuovo servizio, che Clara ha attivato sul nostro territorio e fruibile da tutta la comunità, – ha aggiunto il sindaco Dario Bernardi – è sicuramente un supporto alla gestione dei rifiuti che va nella direzione di una maggiore flessibilità per i cittadini. Chiaramente confidiamo che ne venga fatto uso corretto, evitando abbandoni di rifiuti e comportamenti dannosi per il decoro urbano. L’Isola di Flessibilizzazione sarà videosorvegliata, ma confidiamo nella collaborazione e nel senso civico della comunità affinché gli Ecomoduli vengano utilizzati nel modo corretto, contribuendo insieme a mantenere il nostro Comune pulito, ordinato e più sostenibile”.

“L’attivazione degli Ecomoduli – ha aggiunto l’assessora Michela Bigoni – rappresenta un passo nel percorso di miglioramento continuo dei servizi ambientali del nostro territorio. Questa soluzione offre ai cittadini uno strumento aggiuntivo e pratico per la gestione dei rifiuti, garantendo maggiore flessibilità senza snaturare l’impianto del porta a porta, che rimane centrale”.

Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito www.clarambiente.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com